Archivi

Salute 1 Marzo 2024

Longevità, sostituendo la metà delle proteine animali con le vegetali si vive quasi un anno di più

Secondo gli scienziati dell'Università McGill sarebbe possibile aumentare l'aspettativa di vita in media di nove mesi e ridurre le emissioni di gas serra sostituendo parzialmente le proteine animali, specie la carne rossa e lavorata, con alimenti proteici di origine vegetale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Food
Salute 1 Marzo 2024

World Obesity Day: oltre un miliardo di obesi nel mondo, quadruplicati in 30 anni i bimbi oversize

L'analisi pubblicata su ‘Lancet’: la quota di 'oversize' fra gli adulti è più che raddoppiata nelle donne e quasi triplicata negli uomini dal 1990 al 2022, nell'arco di una trentina d'anni, ed è quadruplicata fra i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 19 anni
di I.F.

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di italiani conducono una vita sedentaria. Un Manifesto sottoscritto da oltre 20 organizzazioni in Italia traccia le linee di intervento: dare priorità all’obesità come malattia non trasmissibile, costruire l’alfabetizzazione sanitaria, ottimizzare le strategie di prevenzione, migliorare i servizi alla persona
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Marijuana, rischio aumentato d’infarto e ictus per chi la usa tutti i giorni

Lo studio: con uso quotidiano +42% di rischio di ictus e +25% di rischio di infarto rispetto a chi non usa cannabis
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Snack, bibite e cibi industriali accorciano la vita: associati a oltre 30 rischi per la salute

Tra i rischi più temuti dei cibi ultraprocessati: cancro, gravi condizioni cardiache e polmonari, disturbi della salute mentale e morte precoce. I risultati dello studio condotto presso la Deakin University sono stati pubblicati sul British Medical Journal
di I.F.
One Health 29 Febbraio 2024

I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L'innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio americano pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Advocacy e Associazioni 29 Febbraio 2024

Disabili, la Lombardia ridimensiona i tagli, ma alle Associazioni “non basta”

Meli (Ass. Famiglie disabili Lombarde): “Restano irrisolte tre criticità: la libertà di scelta dell'individuo, la riduzione del contributo e l’inaccettabile trattamento per i nati nel 2024 con disabilità gravissima”
Lavoro e Professioni 29 Febbraio 2024

Disabilità, Mangiacavalli (FNOPI): “Infermiere di Famiglia e sanità digitale risposte concrete ai bisogni dei pazienti”

La Presidente della FNOPI: "Favorire una piena integrazione sociosanitaria attraverso l’azione dei diversi professionisti sanitari e sociali impegnati nella presa in carico e nella redazione del progetto di vita della persona con fragilità e disabilità"
Salute 29 Febbraio 2024

Malattie rare: oltre 900 quelle oculari, il cheratocono la più diffusa

Sono oltre 900, secondo la rete di riferimento europea ERN-EYE, le malattie rare che riguardano la vista. Ma solo alcune hanno a disposizione una terapia. A puntare i riflettori sulle malattie rare dell'occhio sono stati gli specialisti dell'Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo)
di V.A.
Sanità 29 Febbraio 2024

Giornata Malattie Rare, Mattarella : “Incrementare gli investimenti nella ricerca e favorire un approccio multidisciplinare”

Mattarella: "I continui progressi della medicina personalizzata, delle tecnologie genomiche e biomediche offrono nuove possibilità di trattamento per diverse patologie, aprendo la strada a terapie più mirate ed efficaci e rendendo il futuro di tante persone affette da malattie rare sempre più incoraggiante"
Lavoro e Professioni 29 Febbraio 2024

«Le ferie non godute vanno pagate», nuova vittoria di Consulcesi: Asl rende 15mila euro a medico in pensione

In un anno, il network legale ha ‘restituito’ ai professionisti sanitari 250mila euro. Disponibile la guida Consulcesi Club per districarsi tra le novità giurisprudenziali
Salute 29 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, indicare le calorie sui menù può ridurre i decessi

I ricercatori hanno calcolato che indicando le calorie sui menù di tutte le attività alimentari extra domestiche sarebbero 9.200 i decessi per malattie cardiovascolari potenzialmente prevenibili nei prossimi 20 anni
Salute 29 Febbraio 2024

Cancro del colon retto: poliposi adenomatosa familiare e sindrome di Lynch ne aumentano il rischio

L'importanza della medicina di precisione per la diagnosi, Stigliano (gastroenterologa): "Sofisticati test genetici sul sangue individuano le specifiche mutazioni genetiche, causa della malattia"
One Health 28 Febbraio 2024

Cambiamenti climatici: in Europea estate bollente se aumenta l’acqua dolce nell’Atlantico

I ricercatori: "I cambiamenti nelle quantità di ghiaccio marino possono interrompere la normale circolazione oceanica, influenzando il clima globale"
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2024

Malattie rare, disturbi del neurosviluppo: scoperta a Genova una nuova sindrome

Il coordinatore della ricerca: "I nostri dati suggeriscono che le mutazioni nel gene DENND5B possono danneggiare in modo significativo la funzionalità dei neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso, determinando il quadro di disabilità cognitiva osservato nei pazienti che hanno partecipato allo studio"
Nutri e Previeni 28 Febbraio 2024

Curcumina efficace e sicura nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio

Uno studio pubblicato su Journal of ethnopharmacology nel 2024 ha valutato l’efficacia e la sicurezza della curcumina, un composto estratto dalla Curcuma longa ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese, nel trattamento dell’osteoartrite al ginocchio (KOA). Gli autori della ricerca hanno condotto un’analisi di rete meta-bayesiana (NMA) confrontando ventitré studi che coinvolgevano un totale di 2.175 pazienti con KOA,  e […]
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare: Lega Filo d’Oro, nel 2023 trattati 145 pazienti con problematiche sensoriali

La Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS – Ente Filantropico è punto di riferimento in Italia in campo educativo riabilitativo per le patologie che danno problematiche sensoriali. Nel 2023, infatti, il Centro Diagnostico della Fondazione ha trattato 145 utenti e quasi la metà (44%) delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali arrivate da tutta Italia presentava una malattia rara, registrando un +13% dal 2010
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare, Anffas: “Serve massimo impegno da parte di tutti gli attori coinvolti per risolvere le principali criticità”

In occasione della Giornata delle Malattie rare, Anfass sottolinea la necessità che si operi concretamente per rispondere alle esigenze e ai bisogni delle persone con malattie rare e delle loro famiglie
Salute 28 Febbraio 2024

Giornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale

D'Avino (Fimp): "Per i giovani pazienti con malattie rare il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di presa in carico integrati, in cui il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo centrale per la sua capacità di intercettare i bisogni assistenziali del bambino malato e dell’intero il nucleo familiare”
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2024

Ipercolesterolemia, ora è possibile ‘spegnere’ il gene difettoso senza modificare il DNA

Dimostrata per la prima volta in vivo l’efficacia di un approccio terapeutico avanzato che spegne geni patologici con meccanismi detti epigenetici, da effettuare una sola volta nella vita. Il primo studio, pubblicato su Nature, su un gene responsabile di ipercolesterolemia, ma la strategia potrebbe servire anche per altre malattie
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare in età pediatrica, oltre il 40% coinvolge il sistema nervoso

I neuropsichiatri infantili in prima linea nella presa in carico e nel trattamento delle sindromi rare con disabilità complesse
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare: l’Associazione Famiglie GNAO1 lancia un bando di ricerca da 100mila euro

Circa 100 mila euro per la ricerca. È quanto l’Associazione Famiglie GNAO1 ha stanziato nel suo primo bando di ricerca per la mutazione genetica rara GNAO1. L'annuncio arriva alla viglia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio, promuove il suo primo bando di ricerca per la mutazione genetica rara GNAO1
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Diabete, Benini (FAND): “Serve una rete di assistenza nazionale: Fascicolo Sanitario Elettronico e Farmacia dei Servizi sono due elementi imprescindibili per la sua costituzione”

Il Presidente Nazionale FAND: “La prima esigenza comune a tutte le persone con diabete è quella di ricevere un’educazione terapeutica, ovvero una formazione e un’informazione adeguata sulla propria malattia, offerta da un team diabetologico esperto”
Salute 28 Febbraio 2024

Sinusite, potrebbe aumentare il rischio di malattie reumatiche. Lo studio

I risultati dello studio della Mayo Clinic di Rochester su quasi 1800 pazienti: una storia di sinusite si associa a un rischio del 40% maggiore di qualsiasi nuova diagnosi di malattia reumatica, con l'associazione più forte per le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2024

Acufene: in Italia ne soffrono 4 milioni di persone, in arrivo nuovo trattamento “multimodale sincrono”

Vengono chiamati suoni "fantasma", fastidiosi rumori che nella realtà non esistono. A percepirli, con conseguenze più o meno gravi sulla qualità della vita, sono le persone che soffrono di acufene. Si stima che nel mondo siano ben 749 milioni le persone che ne soffrono, mentre circa 4 milioni in Italia. Non c'è una cura definitiva per l'acufene, ma è in arrivo la prima “terapia multimodale sincrona” che migliora sensibilmente la qualità della vita
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Salute 27 Febbraio 2024

Sistema immunitario: quello dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti

Brian Rudd, autore della ricerca: "Il nostro articolo dimostra che le cellule T neonatali non sono compromesse, sono semplicemente diverse da quelle degli adulti e queste differenze probabilmente riflettono il tipo di funzioni che sono più utili nelle diverse fasi della vita"
Salute 27 Febbraio 2024

Epilessie rare, il 40% ha una diagnosi genetica. LICE: “Fondamentale la diagnosi precoce”

Quasi cinque persone ogni 10mila nella popolazione generale soffrono di epilessie associate a malattie rare. Fondamentale la diagnosi precoce con un approccio personalizzato e multidisciplinare
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2024

Malattie rare, una rete per quelle senza nome: “In un caso su tre trovata la diagnosi”

Il Centro di ricerche cliniche per le malattie rare 'Aldo e Cele Daccò' di Ranica (Bergamo), dell'Istituto Mario Negri Irccs, è stato il primo, più di 30 anni fa, a occuparsi di patologie orfane. Il bilancio del progetto
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2024

Patologie mitocondriali: Italia capofila nell’Ue con una proposta di legge per prevenirle

L'Italia potrebbe presto diventare il primo paese dell'Unione Europea a dotarsi di un provvedimento dedicato alla prevenzione delle patologie mitocondriali, malattie rare, trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, che colpiscono al mondo una persona su 4.300. E' stato presentato oggi presso l'Istituto Sturzo la prima legge che delega il Governo a disciplinare la sperimentazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale all'interno della procreazione medicalmente assistita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano