Archivi

Salute 30 Luglio 2024

Studio italiano rivela come il Covid accelera l’invecchiamento

Uno studio dell'Università di Padova ha scoperto in che modo l'infezione Covid-19 accelera l'invecchiamento biologico, specialmente nella popolazione maschile. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Molecular Sciences
Salute 30 Luglio 2024

Asma e tabacco, Oms: “Proteggere gli individui asmatici dal fumo per ridurre l’incidenza della malattia”

Alla correlazione tra asma e fumo di sigaretta, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dedicato un nuovo Knowledge Summaries
Salute 30 Luglio 2024

Mercato dei farmaci in farmacia in lieve aumento. Record antidiabete orale e vasoprotettori in vista dell’estate

Nel II trimestre 2024 vendute 445 milioni di confezioni (+2,5%) per un valore di 4,5 miliardi di euro (+1,5%). I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (luglio2023-giugno2024) dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,9 miliardi di euro
Salute 30 Luglio 2024

Lutto, ecco perché perdere una persona cara accelera l’invecchiamento biologico

Per 'invecchiamento biologico' si intende il declino graduale del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio maggiore di malattie croniche
Salute 30 Luglio 2024

Violenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”

Una su quattro ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelarlo un’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health
di I.F.
Salute 30 Luglio 2024

National Orgasm Day, Anlaids Lombardia: “Non è un tabù, si parli di test e prevenzione”

Questa Giornata cade proprio in estate, osservano gli esperti, "quando si creano maggiori possibilità di incontro in particolare tra i giovani". Anlaids Lombardia rilancia delivery 'A casa mi testo' con counselling telefonico
Salute 29 Luglio 2024

Alzheimer, con un test ematico combinato diagnosi corretta in nove casi su 10

Attualmente i neurologi diagnosticano correttamente l'Alzheimer nel 73% dei casi, percentuale che cala a 61 punti tra i medici di base
di I.F.
Salute 29 Luglio 2024

Aviaria, Oms: “Al via programma per accelerare lo sviluppo dei vaccini a mRna e garantire l’accesso ai produttori dei Paesi poveri”

Il direttore generale dell'Oms: "Questa iniziativa esemplifica il motivo per cui l'Oms ha istituito il programma: promuovere una maggiore ricerca, sviluppo e produzione nei Paesi a basso e medio reddito, in modo che quando arriverà la prossima pandemia, il mondo sarà meglio preparato a organizzare una risposta più efficace e più equa"
Salute 29 Luglio 2024

Vaiolo delle scimmie, isolata una nuova variante nella Repubblica Democratica del Congo

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) rassicura: “Per l'Europa il rischio resta basso". Intanto l'ECDC, il CDC africano e altri partner locali e internazionali stanno lavorando a stretto contatto per monitorare e rispondere ad un peggioramento dell'epidemia in corso
di I.F.
Salute 29 Luglio 2024

Virus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni

Per la prima volta arriva dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali arriva la raccomandazione di estendere un vaccino contro l’RSV agli under 60 per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie causate dal virus. La decisione finale della Commissione europea è prevista per il mese di settembre
Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024

Violenza di genere online, ecco ‘Play Safe’: “L’app Unicef per riconoscerla e reagire”

'Play Safe' è disponibile gratuitamente su Google Play e App Store in italiano, greco, inglese, farsi e francese
di I.F.
Salute 29 Luglio 2024

La demenza precoce è più diffusa del previsto, in aumento l’incidenza dell’Alzheimer

L'incidenza della demenza precoce è più alta di quanto riportato in precedenza e l’Alzheimer è il sottotipo più diffuso e in crescita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology
Salute 29 Luglio 2024

Con il progetto Quantum presto un “bollino” di qualità per i dataset sanitari europei

Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. E' questo l'obiettivo di Quantum - Quality, Utility and Maturity Measured, un progetto europeo diretto da un consorzio di 27 ricercatori, 5 enti di ricerca
Salute 29 Luglio 2024

Di Mauro (Sipps): “La bronchiolite lascia il segno. A ottobre anticorpi monoclonali a tutti i neonati”

"La bronchiolite fa paura, prevenire è un dovere. Il virus respiratorio sincinziale (RSV) lascia il segno, non deve entrare in contatto con i nostri lattanti". Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), torna a sensibilizzare famiglie e istituzioni su questo virus
Sanità 29 Luglio 2024

Sanità digitale, è online ‘Cura Lazio’: “Il sito che racconta come cambia la sanità regionale”

La “Cura Lazio” diventa digitale, comunicando, gradualmente, lo stato degli investimenti per il Servizio sanitario regionale, grazie alla nuova programmazione, alle 14mila assunzioni e all’innovazione, dalla riforma del Recup per ridurre le attese e per aumentare le prestazioni, integrando le agende del privato convenzionato
Salute 29 Luglio 2024

West Nile, due decessi e cinque casi autoctoni confermati

Intanto, un ulteriore allarme sanitario è scattato anche in provincia di Vicenza per un caso di Zika: la persona ha contratto il  virus durante un viaggio all’estero, in un Paese dove è endemico
Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Ecco le iniziative in programma”

Le celebrazioni della Giornata cominceranno la vigilia, il 14 settembre: centinaia di "Comuni Illuminati" aderiranno all'iniziativa "Coloriamo l'Italia di Verde". Il 15 settembre, in oltre 300 piazze italiane, si terrà la campagna "Un contributo versato con gusto"
Salute 29 Luglio 2024

Epatiti, Iss: “Con screening esteso alla popolazione adulta, in 10 anni, riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”

Palamara (Iss): "Le epatiti virali, in particolare  la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise"
Nutri e Previeni 26 Luglio 2024

Nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

Depressione, perdita di appetito, insonnia, scarsa concentrazione e aumento della fatica fisica sono sintomi non rari in terza. La loro comparsa, soprattutto se contemporanea, può seriamente compromettere la qualità di vita. Eppure. per prevenirli basterebbe seguire uno dei principali pilastri della dieta Mediterranea: consumare un buona dose di frutta, già a partire dalla mezza età. La […]
Salute 26 Luglio 2024

Giornata mondiale dell’epatite, Ecdc: “Più prevenzione e diagnosi precoce per ridurre le morti per cancro al fegato”

Il monito dell'Ecdc: "55mila decessi ogni anno per questo tumore al fegato: le epatiti sono il primo fattore rischio"
di I.F.
Sanità 26 Luglio 2024

Alcol, la nuova Relazione al Parlamento: “Aumenta il consumo di alcol tra le donne italiane”. Gli europei tra i maggiori bevitori al mondo

Il Ministro della Salute ha presentato i nuovi dati Istat sul consumo di alcol. L'Oms ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio pro capite è di 9,2 litri di alcol puro all'anno
Salute 26 Luglio 2024

Individuato il meccanismo all’origine di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Communications
Salute 26 Luglio 2024

Oropuche, due donne morte in Brasile: “I primi decessi al mondo”. Sul sito dell’ISS le FAQ

Iss: "Sono in corso indagini su sei possibili casi di trasmissione verticale associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia"
Sanità 26 Luglio 2024

Caldo estremo, Guterres (ONU): “È in corso un’epidemia”

Il Segretario Generale ONU: "Il caldo estremo è ovunque, ma non colpisce tutti allo stesso modo. Anzi, amplifica le disuguaglianze, aggrava l’insicurezza del cibo ed esacerba la povertà. Dobbiamo occuparci dei più vulnerabili”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Luglio 2024

Colangite biliare primitiva, l’Ema ritira la terapia e le Associazioni dei pazienti scendono in piazza

Manifestazione dei pazienti a Bruxelles contro la decisione dell’Ema di ritirare l’autorizzazione alla commercializzazione di un farmaco che rappresenta l’unica opzione terapeutica per questa patologia rara in caso di inefficacia della terapia di prima scelta
di I.F.
Salute 26 Luglio 2024

Terza età, nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

La ricerca ha coinvolto 13.738 partecipanti, tutti seguiti per circa 20 anni. Gli scienziati hanno scoperto che chi consumava maggiori quantità di frutta in età più giovane, mostrava una probabilità ridotta di sperimentare sintomi depressivi in età avanzata
Salute 26 Luglio 2024

Scoperti neuroni “speciali” dietro il legame tra mamma e neonato

Scoperta una popolazione di neuroni specifici che contribuiscono alla formazione del legame tra una madre e i propri figli nelle prime fasi della vita. A individuarli nei topi è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science
Salute 26 Luglio 2024

Tumori gastrointestinali, il trapianto di microbiota migliora l’efficacia dell’immunoterapia

I ricercatori hanno anche identificato ceppi specifici di batteri intestinali che influenzano la risposta ai  farmaci. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Cell Host & Microbe
di I.F.
One Health 26 Luglio 2024

Il linguaggio medico può aiutare a far comprendere i problemi climatici

tilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. Lo propone Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate
One Health 26 Luglio 2024

Inquinamento atmosferico: trovata connessione diretta tra esposizione infantile e salute polmonare da adulti

L'esposizione all'inquinamento atmosferico durante l'infanzia è uno dei fattori che influenzano la salute polmonare in età adulta. A trovare una connessione diretta è uno studio condotto dalla University of Southern California, pubblicato sulla rivista ATS Journals
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio