Archivi

Salute 13 Settembre 2024

A Roma la terza edizione di RO.MENS, il Festival della salute mentale. Da Basaglia a Music@Mens

È stato promosso, come vettore di messaggi informativi ed educativi positivi, il primo concorso per canzoni inedite riguardanti le tematiche della salute mentale denominato Music@Mens, madrina Mariella Nava
Prevenzione 13 Settembre 2024

Giornata mondiale del primo soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Le manovre salvavita vanno insegnate a scuola”

Il Presidente Sis 118: "Le manovre salvavita del primo soccorso possono essere apprese, facilmente, da chiunque. Tutti i cittadini devono saper praticare il primo soccorso"
Salute 13 Settembre 2024

In Italia aumentano le persone positive all’Hiv, 120mila nel 2023

In 20 anni il numero delle persone positive all'Hiv in Italia è raddoppiato, passando da 70mila casi nel 2000 a 120mila nel 2023. A fare il punto su un'epidemia silenziosa è stato l'evento "Hiv Call 2024: nuove opportunità di gestione e prevenzione"
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “In Italia 14 mesi prima di accedere a farmaci innovativi”

L'appello degli oncologi all’Esmo 2024 che si apre oggi a Barcellona: "Così si penalizzano i pazienti. Subito al lavoro con Aifa per abolire i prontuari regionali"
Salute 13 Settembre 2024

Una menopausa precoce può aumentare di 6 volte il rischio ammalarsi di cancro

Le donne che entrano in menopausa prima della media potrebbero avere fino a sei volte più probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, tra cui quello al seno e alle ovaie. Lo ha scoperto uno studio britannico pubblicato su Nature
Salute 13 Settembre 2024

Smartphone e tablet, i bambini che li usano troppo bocciati in grammatica e padronanza linguistica

Lo studio pubblicato su Frontiers in Developmental Psychology: "Nessuna forma di utilizzo dello schermo ha avuto un effetto positivo sulle abilità linguistiche dei bambini"
Salute 13 Settembre 2024

Nasce l’archivio delle cellule dei disturbi psichiatrici

Il consorzio americano SSPsyGene ha creati un archivio contenente le cellule legate ai disturbi psichiatrici e del neurosviluppo con l'obiettivo di studiare le radici genetiche di queste patologie. I dettagli del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cell Reports
Salute 13 Settembre 2024

Apnee notturne, un farmaco per l’epilessia potrebbe ridurne i sintomi

I ricercatori hanno condotto uno studio clinico su quasi 300 pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno che non tolleravano o rifiutavano di utilizzare CPAP o boccagli progettati per mantenere aperte le vie aeree
Prevenzione 13 Settembre 2024

Giornata mondiale sepsi, Global Sepsis Alliance: “Ogni 3 secondi una persona nel mondo muore”

La Siaarti lancia le nuove linee guida degli anestesisti sulla prevenzione che affrontano la necessità di avviare rapidamente una terapia antibiotica mirata, per ridurre la mortalità correlata a tale condizione
Salute 13 Settembre 2024

Tumore alla mammella, allattare al seno dopo il cancro è possibile e sicuro

All'Esmo 2024 presentati due studi internazionali: le donne che allattano dopo aver ricevuto un trattamento per il cancro al seno, comprese quelle con una mutazione germinale Brca, non corrono un rischio maggiore di recidiva o di sviluppare nuovi tumori al seno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Alzheimer, nuove terapie all’orizzonte: “Ma qualsiasi trattamento funziona meglio in fase presintomatica”

Il 21 settembre, per celebrare la Giornata 2024, i  palazzi istituzionali d'Italia si illumineranno di  viola, mentre alla Camera sarà allestita una mostra fotografica
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2024

“Con l’Assistente infermiere si delineano nuove opportunità: ora occorre impegno comune”

La FNOPI, con Ordini provinciali e società scientifiche, ha condiviso nel tempo l'utilità di questa nuova figura che renderà più appropriata la presenza infermieristica grazie a un’evoluzione delle precedenti figure di supporto, la cui formazione e il campo di attività saranno finalmente omogenee su tutto il territorio nazionale
Salute 13 Settembre 2024

Sla: un test rapido del sangue svela la malattia: “Sarà disponibile entro due anni”

L'esame è stato messo a punto negli Usa e promette di diagnosticare la malattia con una precisione fino al 98%
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Nazionale Sla, Aisla: “Il colore della vita che continua e si rinnova”

Centinaia di volontari AISLA in tutta Italia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Ministero Lavoro e Politiche Sociali e di ANCI. Il 14 e 15 settembre Palazzo Chigi si illumina di verde e la Fanfara della Polizia di Stato darà il via alla giornata nelle piazze di tutta Italia
Nutri e Previeni 12 Settembre 2024

Consumo di broccoli e rischio di cancro

La letteratura scientifica riporta un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di comparsa di diversi tipi di cancro ma i risultati non sono del tutto coerenti tra gli studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare la correlazione tra consumo di broccoli e rischio di cancro con […]
Salute 12 Settembre 2024

Occhio secco, la ‘terapia della risata’ è efficace quanto l’acido ialuronico

I risultati si basano sui dati raccolti tra 283 partecipanti di 18-45 anni, valutati per la gravità dei sintomi
Salute 12 Settembre 2024

Tumori, scoperto nuovo bersaglio per arrestarne crescita

Si chiama Kv1.3 ed è un canale del potassio già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori. Non si conosceva ancora bene, però, il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2024

Menopausa precoce o tardiva? È tutta questione di geni

La ricercatrice: "La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro"
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

‘Tremare Senza Paura’, oltre i limiti del Parkinson: “In bici per mille Km”

La sfida di Paolo Muzi, affetto da Parkinson dal 2019: per venti giorni in sella, percorrendo la Via Francigena, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
Salute 12 Settembre 2024

Grazie all’Intelligenza artificiale è possibile monitorare la BPCO con lo smartphone

Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se ne è parlato al congresso della European Respiratory Society a Vienna
Salute 12 Settembre 2024

L’ictus potrebbe aumentare i disturbi del sonno

Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprirlo è uno studio della Duke University, pubblicato sulla rivista Neurology.
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

Fitwalking for Ail, torna la camminata solidale in 35 città italiane

Giunta all'ottava edizione, l'iniziativa si svolgerà tra sabato 28 e domenica 29 settembre
One Health 12 Settembre 2024

Fumo, modifica i geni anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta

Lo dimostra uno studio trentennale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics e presentati alla prima conferenza internazionale di Medicina Ambientale organizzata da Sima
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

Disabilità, Progetto Filippide: “Con lo sport superiamo le barriere, ma la burocrazia lo rende una corsa ad ostacoli”

A mettere a rischio l’attivazione del Progetto nella Capitale sono alcune nuove normative nazionali che obbligano le associazioni sportive a versare i contributi previdenziali ai dipendenti, alle quali il Campidoglio, a distanza di nove mesi, non si è ancora adeguato
Salute 12 Settembre 2024

L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 11 Settembre 2024

Anestesia: ecco come cambia il cervello prima, durante e dopo la sedazione

Gli studiosi, attraverso una risonanza magnetica funzionale, hanno visualizzato il modo in cui i neuroni si 'spengono' dopo la somministrazione di un anestetico che induce la perdita di coscienza. In particolare, sono stati osservati i neuroni del talamo, ovvero quelli che inviano le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale affinché vengano integrate e rielaborate
Salute 11 Settembre 2024

Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
Salute 11 Settembre 2024

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Salute 11 Settembre 2024

World Sepsis Day, ogni anno 800mila neonati muoiono per sepsi

Sin: "una minaccia mondiale e una sfida da affrontare con ricerca, prevenzione e nuove tecnologie"
Salute 11 Settembre 2024

Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano