One Health 18 Settembre 2024 16:40

Trovate microplastiche nel tessuto nasale alla base del cervello

Rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica nel tessuto nasale di cadaveri umani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile, e pubblicato su JAMA Network Open
Trovate microplastiche nel tessuto nasale alla base del cervello

Rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica nel tessuto nasale di cadaveri umani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile e pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno trovato microplastiche nei bulbi olfattivi di otto cadaveri su 15 analizzati, di dimensioni variabili da 5,5 micrometri a 26,4 micrometri. A causa del tipo di analisi utilizzata, lo studio non è stato in grado di ricercare le nanoparticelleche sono un millesimo della larghezza media di un capello umano. Tuttavia, le dimensioni della plastica trovata nei bulbi olfattivi dei cadaveri erano molto più piccole di quelle di diversi altri studi che hanno determinato la presenza di microplastiche negli organi umani, come la placenta, i reni, il fegato, ecc.

Il polipropilene è la plastica predominante nei bulbi olfattivi

Lo studio non è stato in grado di determinare la fonte di esposizione o il motivo per cui alcuni dei deceduti potrebbero avere tracce di plastica nel naso mentre altri no. “Quello che sappiamo dagli studi pubblicati in letteratura è che quando c’è un’infiammazione locale della mucosa (rivestimento della cavità nasale), può essere più facile per le microplastiche penetrare”, ha detto Luís Fernando Amato-Lourenço, ricercatore post-dottorato in microplastiche presso la Libera Università di Berlino. Il polipropilene era la plastica predominante nei bulbi olfattivi dei cadaveri. Il polipropilene è generalmente considerato sicuro per l’uso umano. Tuttavia, uno studio dell’aprile 2023 ha scoperto che le microplastiche realizzate in polipropilene sembravano esacerbare l’avanzamento del cancro al seno.

Le microplastiche possono raggiungere anche altre regioni del cervello

I fili e i frammenti di microplastica sono stati scoperti nel bulbo olfattivo, la parte del naso responsabile della rilevazione degli odori, situata alla base del cervello. “Una volta presente in questa struttura, può essere traslocata in altre regioni del cervello”, ha affermato Amato-Lourenço. “La traslocazione dipende da diversi fattori, tra cui la forma della particella, se si tratta di una fibra o di un frammento, le sue dimensioni e i meccanismi di difesa dell’organismo.” A causa delle loro dimensioni e forma più piccole, ha aggiunto Amato-Lourenço, è più probabile che le particelle aggirino le cellule della microglia nella barriera emato-encefalica rispetto alle fibre, una membrana che protegge il cervello e il midollo spinale da molte sostanze nocive.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”