L'aria indoor è un importante determinante di salute, e in occasione della Giornata mondiale dell'habitat (7 ottobre), gli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss) hanno preparato un approfondimento sugli inquinanti indoor e le fonti dell'inquinamento domestico
I ricercatori hanno raccolto dati sulla violenza da parte del partner da 363 sondaggi condotti in 156 paesi tra il 1993 e il 2019. Il team ha anche raccolto dati sugli shock climatici dal 1920 al 2022 in 190 paesi
C'è un legame tra la leucemia infantile e il gas radon, anche a livelli inferiori di quelli raccomandati dalle linee guida. A scoprirlo è uno studio della Oregon State University, riportato sulla rivista Science of The Total Environment
I maiali possono fungere da veicolo di trasmissione per un ceppo del virus dell'epatite E, HEV, comune nei ratti, che è stato recentemente legato a infezioni umane. Lo rivela uno studio dell’Ohio State University, riportato su PNAS Nexus
Le visite al pronto soccorso pediatrico per malattie legate al calore sono aumentate del 170 % nell’ultimo decennio. E' l'allarmante risultato che emerge da uno studio presentato durante la conferenza dell'American Academy of Pediatrics
Durante la 79esima riunione di alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sull'Amr sono stati fissati obiettivi in una visione 'One health', per diminuire l'utilizzo di antibiotici non solo tra gli esseri umani, ma anche in agricoltura e nell'ambito della salute animale
Dopo 10 anni, il progetto si rinnova e amplia diventando “Cities for Better Health”. Con una visione olistica della salute, si propone di dare priorità alla prevenzione e all’equità sanitaria nelle città, con l’ambizione di risolvere le cause alla radice delle malattie croniche non trasmissibili
Alla fine di agosto 2024 è stato segnato il più alto numero di casi mensili a livello mondiale da novembre 2022 (cioè 2.082 casi confermati) e trend in aumento risultano nelle regioni Oms di Africa, Europa e Pacifico occidentale
Sabato 21 settembre, torna la “Giornata Nazionale del Respiro” organizzata da AIPO-ITS/ETS e SIP-IRS, dedicata ai temi centrali della cura dell’ambiente attraverso la cura del respiro e della salute respiratoria
La devastante malattia dei suini che per oltre quarant'anni ha martoriato la Sardegna e che da qualche tempo sta causando grandissimi problemi in numerose regioni italiane, in Europa e in molte altre aree del mondo, non è più sull'isola
Dal 2010 spesa per frane e alluvioni triplicata, da 1 a 3,3 miliardi di euro all’anno. Ma per ogni euro investito in prevenzione risparmio da 6 euro su spese di ripristino del territorio
Palamara (Iss): "Per facilitare una diagnosi quanto più possibile precoce, è importante raccomandare a medici e pediatri di famiglia, così come ai clinici ospedalieri, di tenere sempre in debita considerazione la possibilità che le febbri estive possano essere associate a malattie di questo tipo"
Un'analisi dei campioni genetici prelevati dal mercato di Huanan a Wuhan, in Cina, ha individuato una rosa di animali selvatici venduti che con maggiore probabilità sono stati la fonte del virus che ha scatenato la pandemia Covid-19
Pubblicato il il Report “A Race to Nourish a Warming World” della Bill & Melinda Gates Foundation. Tre semplici interventi per cambiare rotta: l’uso di tecnologie agricole per aumentare la produzione di latte, di alimenti fortificati e la supplementazione di vitamine in gravidanza
Uno studio pubblicato su Lancet Neurology offre una panoramica completa di come l'incidenza della malattia sia aumentata in modo esponenziale dagli anni '90 ad oggi
Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
Rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica nel tessuto nasale di cadaveri umani. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile, e pubblicato su JAMA Network Open
Il progetto è coordinato dall'Iss. Le 'Marmot cities' prendono il nome dal ricercatore britannico sir Michael Marmot, che ha enunciato gli otto principi chiave per ridurre le disuguaglianze di salute
L'analisi di Climate Central: in Europa, Roma è stata la città che ha registrato il numero più alto di giorni (64) con temperature influenzate dal cambiamento climatico, seguita da La Valletta (52) e Valencia (52)
Negli imballaggi alimentari vengono utilizzate 3.601 sostanze chimiche, che restano poi evidenti all’interno dell’organismo umano. Lo dimostra uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Lo dimostra uno studio trentennale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics e presentati alla prima conferenza internazionale di Medicina Ambientale organizzata da Sima
L’11 settembre all’università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Nobel, Oms ed esperti di tutto il mondo si confrontano nella conferenza organizzata dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) in collaborazione con l’ateneo
I risultati di due studi a confronto: una ricerca ha mostrano i benefici ottenuti da chi viaggia per turismo, un'altra il ruolo strategico della proteina 'Oser1'
Già noti gli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla fertilità. Una nuova ricerca approfondisce questo legame e aggiunge un altro potenziale fattore di rischio: il rumore
Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale. Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali
Penocchio (FNOVI) “L’approccio scientifico ci insegna che la biodiversità va tutelata perché i suoi valori sono oltre che economici e utilitaristici, scientifici, estetici, etici, culturali e politici”
tilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. Lo propone Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...