One Health 18 Settembre 2024 16:48

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno lavorato con 346 pazienti con Parkinson e hanno scoperto che l’esposizione agli inquinanti PM 2,5 e NO 2 (biossido di azoto) è associata ad aumenti statisticamente significativi del rischio di Parkinson. Gli autori ne hanno concluso che una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare nella lotta a questa malattia modificando il suo fenotipo  e il rischio di discinesia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson stessa.

Nei prossimi 20 anni i casi di Parkinson triplicheranno

Il Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il 2% della popolazione di età pari o superiore a 70 anni. Si stima che il numero di individui con Parkinson nella popolazione triplicherà nei prossimi 20 anni. Sono state formulate diverse teorie per spiegare il progressivo aumento dell’incidenza della malattia. Nel corso degli anni sono state segnalate come possibili cause complesse interazioni tra fattori ambientali, predisposizione genetica e noti fattori di rischio.

Il rischio Parkinson aumenta con livelli più alti di PM2.5

In questo studio, l’esposizione a PM 2,5 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare la malattia, in particolare il fenotipo rigido-acinetico, e il rischio era più alto con livelli crescenti di PM 2,5 . Anche l’esposizione a NO 2 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare il Parkinson. Inoltre, livelli più elevati di PM 2,5 e NO 2 sono stati associati a un rischio aumentato di sviluppare discinesia dopo l’insorgenza del Parkinson.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”