Prevenzione 20 Giugno 2025 16:25

Ondate di calore: dal 23 giugno attivo il numero 1500 a servizio dei cittadini

Dal 23 giugno è attivo dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì il numero di pubblica utilità 1500, un servizio gratuito, che consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari
Ondate di calore: dal 23 giugno attivo il numero 1500 a servizio dei cittadini

Dai consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute a informazioni sulle previsioni del sistema di sorveglianza delle ondate di calore del ministero della Salute, fino al counseling di tipo medico sanitario. Sono questi i servizi offerti gratuitamente tramite il numero di pubblica utilità 1500, attivo da lunedì prossimo dalle 9 alle 17 (dal lunedì al venerdì, festivi esclusi). Il numero consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari presenti sul territorio nazionale. Il servizio, come lo scorso anno, è in sinergia con l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – INAIL.

l 1500 offre le seguenti informazioni:

  • consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare riferimento alle persone più fragili
  • informazioni sulle previsioni del sistema di sorveglianza delle ondate di calore del Ministero della Salute
  • orientamento ai servizi sul territorio attivati dalle Regioni e dai Comuni
  • informazioni sul sistema di allerta sui rischi dovuti al caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori, predisposto da INAIL, in collaborazione con il CNR-IBE, nell’ambito del progetto Worklimate
  • norme e linee guida per la tutela della salute dei lavoratori outdoor dall’esposizione solare
  • corretta informazione per orientare e risolvere, ove possibile, eventuali situazioni di disagio
  • counseling di tipo medico sanitario, attraverso la collaborazione dei dirigenti sanitari del ministero della Salute, che assicurano il presidio di un secondo livello di risposta.

Attività di prevenzione degli effetti negativi del caldo

Il 1500 si aggiunge alle attività già messe in campo dal ministero della Salute con il Piano Caldo Estate 2025, operativo dal 26 maggio, per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute, con particolare attenzione alle persone più fragili. Dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, si possono consultare sul sito tematico Ondate di calore del Ministero i bollettini sulle ondate di calore, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero.

Attività di sorveglianza e monitoraggio degli eventi legati alle ondate di calore

Il Sistema si avvale del Sistema di Sorveglianza della Mortalità giornaliera (SiSMG) a supporto dell’attività di sorveglianza e monitoraggio degli eventi sanitari associati alle ondate di calore e ad altri eventi meteorologici estremi in 55 città, che, unitamente al Sistema di sorveglianza degli accessi in Pronto Soccorso, riveste un’importanza strategica per il ministero della Salute per identificare tempestivamente situazioni di emergenza sanitaria e attivare interventi di prevenzione sulla popolazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”