Voci della Sanità 18 Novembre 2019 11:11

Tumori al seno, diagnosi precoce e innovazione per obiettivo mortalità zero. Il seminario alla Link Campus University

“Fornire informazioni corrette, in merito ai percorsi diagnostici e clinici verso i quali le donne che fanno prevenzione devono essere indirizzate. Anche perché la prevenzione diagnostica di qualità permette di individuare tumori di piccole dimensioni e si basa sul l’impiego di apparecchiature innovative di ultima generazione e nuove metodiche di I e II livello”. Rossella […]

“Fornire informazioni corrette, in merito ai percorsi diagnostici e clinici verso i quali le donne che fanno prevenzione devono essere indirizzate. Anche perché la prevenzione diagnostica di qualità permette di individuare tumori di piccole dimensioni e si basa sul l’impiego di apparecchiature innovative di ultima generazione e nuove metodiche di I e II livello”.

Rossella Occhiato, responsabile scientifica del seminario Ecm “Innovazione in senologia: percorsi avanzati di prevenzione, diagnosi e cura”, ha riassunto così la mission del convegno organizzato da Artemisia Onlus, tenutosi in questi giorni a Roma presso l’Università degli Studi Link Campus University. Un focus ad ampio spettro sul tumore al seno – la neoplasia più frequente in assoluto nella popolazione femminile – sviluppatosi attraverso indicazioni, analisi, esperienze e prospettive future fornite da medici e accademici di primario livello (tra i quali i professor Giuseppe Petrella, Massimo Monti e Lucio Fortunato, e il dottor Francesco Pignataro), finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo finale, ovvero la mortalità zero.

I dati di partenza. Il tumore al seno colpisce una donna ogni 8 nell’arco della vita. Si stima che nel 2018, in Italia, abbia colpito 52.800 donne e circa 500 uomini (per confronto, nel 2015 le stime indicavano, rispettivamente, 48 mila e 300). Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2018 appare in leggero aumento (+0,3% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità (-0,8% per anno). L’aumento di incidenza è riferito in particolare alle donne di 45-49 anni, e potrebbe essere spiegato dall’ampliamento dello screening mammografico in alcune regioni che hanno coinvolto anche questa fascia di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui storicamente è attivo lo screening).

Artemisia Onlus. “Abbiamo vissuto una giornata molto importante, a cui abbiamo dedicato un grande impegno organizzativo, dedicata a una patologia purtroppo molto diffusa tra le donne, che ne colpisca in media una su otto”, ha spiegato la dottoressa Mariastella Giorlandino, presidente di Artemisia Onlus. “Accelerare i tempi, in fatto di diagnosi e prevenzione, vuol dire salvare tantissime vite in più ed evitare di far vivere a tantissime donne questo immenso disagio”, ha rimarcato.

Lilt. Per Francesco Schittulli, presidente della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), “nonostante la crescente annuale incidenza del cancro della mammella (sono stimati 53.500 nuovi casi per il 2019) paradossalmente diminuisce la mortalità. Tant’è che oggi si registra una guaribilità del cancro al seno complessivamente superiore all’80%”. “Oggi – rimarca l’oncologo – si potrebbe raggiungere oltre il 95% se mettessimo in atto tutto ciò che è già a nostra portata di conoscenza: dall’informazione corretta, all’educazione sanitaria, dall’adesione alle campagne di screening, ai periodici controlli clinico-strumentali (visita specialistica senologica, ecografia, mammografia, RMM, mammografia con mezzo di contrasto). Alla diagnostica strumentale, sempre più raffinata, si aggiunge la disponibilità della cosiddetta medicina predittiva (test genetici, ect.)”. “L’impegno finale comune – conclude – è poter raggiungere prima possibile, superando le criticità tuttora evidenti per il tumore al seno, l’obiettivo: zero per mortalità di cancro mammario!”.

Articoli correlati
Tumore allo stomaco: pazienti «gastroresecati» chiedono maggior sostegno psicologico
Al 6° Seminario nazionale sul tumore gastrico, l’associazione Vivere senza stomaco si può riunisce pazienti, caregiver, oncologi e psiconcologi per fare il punto su alcune tematiche di fondamentale importanza come l’assistenza psicofisica, il rapporto con il cibo e la sessualità nei pazienti gastroresecati
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni
Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...