Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2020 17:09

Specializzandi, emendamento Milleproroghe estende assunzioni al secondo anno. Manai (Pd): «Così si abbatte qualità della formazione»

L’emendamento presentato dalla Lega è finito nel mirino del Partito democratico: «Espone lo specializzando a responsabilità che non è in grado di assumersi»

«La proposta emendativa 5.16 presentato in commissione alla Camera a prima firma Boldi è un gigantesco passo verso l’abbattimento della qualità della formazione medica che espone lo specializzando a responsabilità che non è in grado di assumersi, spero che la Lega si metta una mano sulla coscienza e ritiri l’emendamento». Lo afferma il responsabile per la Formazione medico-sanitaria del Partito democratico Stefano Manai, commentando un emendamento al Dl Milleproroghe presentato da alcuni esponenti della Lega tra cui la deputata Rossana Boldi. L’emendamento in sostanza allarga la possibilità di assumere a tempo determinato anche specializzandi al secondo anno di corso ed estende questa possibilità fino al 31 dicembre 2022.

«Come abbiamo già precedentemente affermato – continua Manai – le strategie emergenziale vanno affrontate con una certa progettualità, con questo voglio dire che anche una misura tampone deve essere all’interno di una strategia in quanto magari può dare un esito immediato positivo ma non sempre contribuisce a dare uno scenario futuro altrettanto soddisfacente».

«Il Patto per la Salute – conclude – ha già dato il via libera all’ammissione degli specializzandi iscritti al terzo anno alla partecipazione di procedure concorsuali per la dirigenza sanitaria fino al 2022. Penso che come gruppo di maggioranza il nostro compito ora sia quello di mettere dei margini netti entro i quali le regioni devono stare per evitare di far diventare la formazione di stampo regionale, garantire maggiori tutele ed un percorso formativo che non perda di qualità».

 

Articoli correlati
Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?
Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...