Contributi e Opinioni 31 Marzo 2022 13:09

Scompenso cardiaco, il camper AISC riparte per il “Prevention tour” del Lazio

Circa 20 gli ospedali del Lazio che parteciperanno all’iniziativa dell’Associazione che porta la prevenzione a casa dei cittadini

Il camper dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci è pronto ad accendere i motori per il Progetto consultorio / ambulatorio mobile Camper AISC APS. Un Prevention Tour che nelle prossime settimane attraverserà la regione. Circa 20 ospedali del Lazio parteciperanno all’iniziativa dell’Associazione che porta la prevenzione a casa dei cittadini. Il progetto è stato possibile grazie ai fondi del Bando Comunità Solidali 2020 della Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Prima tappa con relativo ‘varo’ dell’iniziativa il 2 aprile prossimo di fronte alla Clinica Villa Betania di Roma dalle 9:00 alle 15:00 e proseguirà nei giorni successivi nei nosocomi romani Sandro Pertini, Sant’Eugenio, per poi andare al Policlinico Gemelli e al Policlinico Umberto I, sino a toccare i capoluoghi di provincia: Frosinone, Latina, Viterbo e Rieti. Tappe che potranno essere seguite sui social network dell’associazione e sul sito www.associazioneaisc.org

«Siamo convinti che le strategie di prevenzione debbano intercettare e raggiungere le persone nei luoghi di vita quotidiana: piazze, mercati, centri commerciali. Ogni occasione è buona per parlare di stili di vita e con le persone. In questo caso i sanitari, medici e infermieri delle strutture che hanno aderito al Progetto usciranno dalle loro strutture per incontrare, passanti, pazienti, accompagnatori. Il camper AISC riconoscibile dal logo rosso sarà infatti localizzato all’esterno degli ospedali per offrire gratuitamente test preliminari alla diagnosi di scompenso, consigli e materiale informativo», racconta il Professor Salvatore Di Somma, Specialista in Cardiologia e Direttore Scientifico dell’Associazione.

Lo scompenso cardiaco, noto anche come ‘insufficienza cardiaca’ è ancora relativamente conosciuto, eppure è la terza causa di ricovero negli over 65 e la terza causa di morte del mondo. “Questo disturbo in cui il cuore non pompa sangue a sufficienza e sì manifesta con sintomi sfumati come l’affaticamento, la mancanza di fiato dopo sforzi anche lievi e gonfiori agli arti, ha un andamento progressivo e ingravescente ma è meno ‘spaventoso’ del collega infarto, che infatti è molto più noto. Le manifestazioni possono avere un percorso rapido   verso l’insufficienza cardiaca acuta, oppure più gradualmente, nell’arco di settimane o mesi (insufficienza cardiaca cronica) che tende a ritardare la diagnosi e il trattamento” prosegue il Professor Di Somma. 

«Con il Prevention Tour vogliamo parlare anche alle donne, il genere di solito meno considerato quando sì parla di salute cardiaca, ma che in questo caso sono più colpite dallo scompenso in misura di 2 a 1», sottolinea la Dottoressa Maria Rosaria Di Somma, Consigliere nazionale AISC, che aggiunge: «Sul camper saranno presenti un medico e un infermiere per una visita durante la quale sarà anche possibile effettuare test relativamente al quadro lipidico e alla emoglobina glicata, fattori di rischio per le malattie cardiovascolari».

La prevalenza dello scompenso varia tra l’1% e il 12% nei paesi occidentali: se nel 2012 sì parlava di una media del 4,3% tra i 65 e i 70 anni, le stime per il 2030 parlano di un preoccupante 8,5%.

Con una mortalità del 50% a 5 anni la malattia ha progenitori ‘eccellenti’ per la loro gravità: dalla cardiopatia coronarica all’infarto, dalle aritmie alla tossicità data dalle terapie chemioterapiche o all’abuso di alcol. Inoltre, l’insorgenza della malattia sembra diventare più precoce oltre a rappresentare un grosso ostacolo alla longevità della popolazione. Già nel 1997 lo scompenso era stato dichiarato una ‘epidemia emergente’ in un articolo apparso sul New England Journal of Medicine.

Articoli correlati
Il “Paradosso dello scompenso”, cure e prognosi migliori ma aumentano i casi
Al 7^ Convegno Annuale di AISC - Associazione Italiana Scompensati si è parlato anche dei modelli multidisciplinari e multidimensionali di gestione e presa in carico a lungo termine dei pazienti con SC
Scompenso cardiaco, Aisc: «Un milione di persone affette, ma numero in aumento»
Telemedicina e teleconsulti: nel 6° incontro nazionale annuale dal titolo “La gestione dello scompenso cardiaco nell’era post covid-19: parliamone con i pazienti” le associazioni di pazienti chiedono di rendere operativo il modello per patologie croniche
Prevenzione, il tir dello scompenso cardiaco nelle piazze italiane: sette tappe a settembre-ottobre
Secondo i dati più recenti, 14 milioni di persone in Europa e più di 1 milione in Italia convivono, oggi, con lo scompenso cardiaco (HF, Heart Failure), patologia che registra ogni anno l’insorgere di nuovi casi, indicativamente 20 ogni 1000 individui tra 65 e 69 anni e più di 80 casi ogni 1000 tra gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”