Contributi e Opinioni 30 Settembre 2022 16:34

Sanità, Parente (Iv): «Proposta Fdi su medicina territoriale non convince, peso non può ricadere solo su medici base»

«I medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti» spiega la presidente della commissione Sanità Annamaria Parente

«È poco convincente la proposta di Fratelli d’Italia che prevede di mettere la medicina di territorio solo sulle spalle di medici di base e farmacie, bocciando le case di comunità». È quanto afferma la senatrice Annamaria Parente (Iv), presidente della commissione Sanità di Palazzo Madama.

«Ricordo che i medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti – sottolinea la senatrice Parente -. Secondo la proposta di Gemmato, i medici di medicina generale dovrebbero occuparsi della cura e dell’assistenza di malati cronici complessi che non necessitano di ricovero ospedaliero oppure di quelli che dopo essere stati dimessi dall’ospedale necessitano di una presa in carico specialistica con tutte le conseguenti responsabilità. Nel corso delle audizioni sulla medicina territoriale che si sono svolte in commissione Sanità del Senato abbiamo avuto delle proposte che vanno in direzioni diverse da questa di Fdi. Poi, sull’assetto delle case di comunità se ne può certamente parlare ma è chiaro che la medicina moderna ha la necessità di far lavorare insieme medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali e ospedalieri, pediatri di libera scelta, infermieri, tecnici sanitari e della riabilitazione, psicologi, assistenti sociali e anche le farmacie, ma ognuno per le proprie competenze e con un unico obiettivo: lavorare in equipe per garantire la salute delle nostre concittadine e dei nostri concittadini».

Articoli correlati
Elezioni, Parente (Iv): «Più integrazione tra ospedali e sanità territoriale»
La presidente della commissione Sanità e capolista al Senato per il Terzo Polo nei collegi Lazio 2 e Sicilia 2 questa mattina ha visitato l’ospedale dei Castelli, ad Ariccia
Salute, Parente (Iv): «Resistenza antimicrobica minaccia seria, al lavoro per evitare catastrofe»
«La resistenza agli antimicrobici è un problema molto serio. Questa può essere la più grande problematica della sanità pubblica dei prossimi anni ma siamo al lavoro per evitare la catastrofe». Lo ha detto la presidente della commissione Sanità del Senato, Annamaria Parente (Iv), che ha partecipato alla trasmissione “Largo Chigi”, su Utopia Studios e The […]
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Italia Viva lancia il Piano Sanità 2030, Parente: «PNRR non basta, servono 30 miliardi per riformare SSN. Al primo punto la ricerca»
Il partito dell’ex premier Matteo Renzi ha lanciato una campagna di ascolto con operatori sanitari e associazioni e poi sottoporrà il piano alle altre forze politiche. E rilancia la Commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La presidente della Commissione Sanità: «Il medico di famiglia deve essere come un ‘primario del territorio’»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...