Voci della Sanità 9 Agosto 2016 11:15

Sanità, CGIL, CISL e UIL: “Taranto chiama Roma”

«Confronto sterile quello intrattenuto con il Governo regionale  a cui non fanno seguito impegni di alcun genere. Nonostante segnali di apertura manifestati dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nel confronto avuto qualche giorno fa con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, restano ancora poco chiare le reali intenzioni dell’istituzione regionale in merito […]

«Confronto sterile quello intrattenuto con il Governo regionale  a cui non fanno seguito impegni di alcun genere. Nonostante segnali di apertura manifestati dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nel confronto avuto qualche giorno fa con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, restano ancora poco chiare le reali intenzioni dell’istituzione regionale in merito all’emergenza sanità». É quanto dichiarano i sindacati in una nota unitaria.

«Il confronto -dicono-  non è andato al di là di una generica condivisione delle richieste rappresentate dai Segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil che hanno, in maniera particolare, riproposto i temi oggetto della “vertenza sanitaria ionica”, culminata nel sit – in di protesta del 21 luglio. Del tutto disattese, invece, le richieste di confronto specifico pervenute dal territorio, Conferenza dei Sindaci inclusa, che continuano ad essere vanamente reiterate da tutti gli attori istituzionali».

«Consci della drammaticità della situazione sanitaria in terra di Taranto», i sindacati hanno proposto le ben note criticità, abbondantemente trattate nel corso degli ultimi mesi e, in ultimo, portate all’attenzione del Premier, Matteo Renzi, in occasione dell’incontro del 29 luglio. Lo stesso, per il tramite del Vice Ministro Teresa Bellanova, si è riservato di far conoscere le proprie determinazioni in merito.

Nella esposizione dei temi, particolare attenzione hanno dedicato «sia alla parte infrastrutturale (costruzione del nuovo ospedale San Cataldo, rifinanziamento Decreto Terra dei Fuochi, definizione del progetto sperimentale del  “Centro Ambiente e Salute”, implementazione dei servizi sanitari con l’istituzione dei reparti di: chirurgia toracica, pneumatologia, oncologia pediatrica, allergologia), che al deficit di personale sanitario (medico e infermieristico).

In relazione a tale aspetto, nello stigmatizzare la situazione di assoluto immobilismo evidenziato dalla Direzione Generale della ASL locale, hanno chiesto l’adozione di misure urgenti e tempestive, anche in considerazione dei tempi tecnici richiesti dall’espletamento delle procedure concorsuali».

Nei prossimi giorni, nelle more delle risoluzioni attese da parte del Governo, «verranno valutate ulteriori iniziative a sostegno della vertenza», concludono i sindacati.

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...