Voci della Sanità 3 Settembre 2021 16:09

Salute mentale, D’Arrando (M5S): «Ministero chiarisca su medici anti Basaglia in Friuli Venezia Giulia»

«Purtroppo, nel 2021 siamo ancora qui a dover difendere una legge, la 180 del 1978, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità reputa la normativa più rispettosa al mondo dei diritti delle persone con disturbo mentale» commenta la deputata pentastellata

«Nessuno tocchi la legge Basaglia e i professionisti che si ispirano ai metodi dello psichiatra veneziano. Purtroppo, ancora non ci sono risposte alle notizie che giungono dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dove, in due concorsi per posti vacanti di primario nei servizi territoriali di salute mentale a Pordenone e a Trieste, i candidati formatisi sugli insegnamenti e sui metodi di Franco Basaglia sarebbero stati penalizzati o esclusi, nonostante le numerose esperienze nei servizi territoriali e pur vantando titoli superiori e maggiori pubblicazioni, a vantaggio di altri candidati provenienti anche da fuori regione. Per questo ho presentato lo scorso luglio un’interrogazione al Ministero della Salute e al Ministero della Pubblica Amministrazione per chiedere chiarimenti in merito». Così in una nota Celeste D’Arrando, deputata del Movimento 5 stelle, componente della commissione Affari sociali.

«Ad aggravare il caso – aggiunge la deputata stellata – è la circostanza che i vincitori dei concorsi e la stessa commissione giudicante presentano profili professionali con formazioni ed esperienze che includono metodi di contenzione, in antitesi con le disposizioni contenute nella legge Basaglia e, in alcuni casi, non hanno mai lavorato in servizi analoghi a quelli per cui sono risultati adatti. Purtroppo, nel 2021 siamo ancora qui a dover difendere una legge, la 180 del 1978, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità reputa la normativa più rispettosa al mondo dei diritti delle persone con disturbo mentale, e indica il sistema triestino come esempio mondiale di una rete integrata di servizi per la comunità. Qualcuno vuole tornare indietro, ma difenderemo questa legge di civiltà».

Articoli correlati
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
Vincere la depressione? Oggi si può con uno spray nasale
L’Esketamina è un farmaco realizzato da Janssen. Presentato ieri a Milano è stato approvato da AIFA dopo essere stato testato da vari Istituti con ottimi risultati. Maina (Uni Torino) «Prodotto innovativo per il disturbo depressivo maggiore efficace nel 70% dei casi con una riduzione dei sintomi già dopo 24 ore dalla prima somministrazione»
Salute mentale, la grande esclusa dal PNRR. L’idea di istituire un’agenzia nazionale dedicata
Istituzioni e società scientifiche a confronto durante il congresso organizzato dalla SINPF
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...