Contributi e Opinioni 8 Maggio 2018 12:16

I progetti che rendono le cure più sicure: al via la terza edizione del premio Sham

Al via la terza edizione del Premio Sham-Federsanità ANCI, il concorso annuale che premia e fa conoscere i progetti messi in pratica dalle Aziende sanitarie locali per la prevenzione e la gestione del rischio. Per iscriversi, c’è tempo fino al 30 settembre 2018.

Nel 2017, per la seconda edizione del Premio, sono state 11 le Regioni italiane a partecipare con 35 Asl e 44 progetti presentati. E tutti già in corso, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle cure attraverso la ricerca, l’analisi e l’aggiornamento delle procedure ospedaliere, dal controllo delle infezioni alla digitalizzazione e elaborazione dei dati sanitari. In particolare, i primi tre classificati (Milano, Udine e Bari) stavano lavorando, rispettivamente, sulla riduzione delle complicanze nei cateteri venosi periferici –  basandosi sui dati emersi dal confronto tra diversi metodi di lavaggio – sullo screening Cardio50 e sulla riduzione del rischio nell’assistenza domiciliare complessa. Ognuno dei progetti vincitori ha ricevuto, inoltre, un contributo di 6mila euro da investire nell’attività di prevenzione e lo stesso avverrà per i vincitori 2018.

«La prevenzione e la gestione del rischio – spiega il Country Manager di Sham Italia, Christophe Julliard – sono le chiavi per un futuro della Sanità basato sulla sicurezza delle cure e sulla loro sostenibilità. Capire il rischio e quantificarlo sulla base dell’analisi dei dati e dell’evidenza scientifica prosegue Julliard – è l’unico modo per ridurlo. E ridurre il rischio permette inoltre di concentrare le risorse disponibili nell’erogazione delle cure e nell’offrire servizi di qualità».

Il Premio Sham è sviluppato in partnership con Federsanità ANCI; come spiega la sua Presidente Tiziana Frittelli, «per il terzo anno consecutivo abbiamo scelto di affiancare Sham nell’individuazione delle migliori esperienze presenti nelle aziende sanitarie italiane. L’incremento di candidature, anno dopo anno, testimonia la crescente consapevolezza e applicazione nella Sanità italiana dei principi della prevenzione e del risk management. Un trend che segue l’indirizzo e lo spirito della legge Gelli-Bianco. L’obiettivo – conclude Frittelli – è trasformare queste buone pratiche in modelli diffusi, con benefici sia per la salute del paziente che per l’economia gestionale delle aziende sanitarie».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”