Voci della Sanità 29 Gennaio 2019 12:44

Patologie cardiache femminili: il 1 febbraio vestiti di rosso per la salute del cuore

Ogni anno, in Italia, 124.000 donne vengono colpite da un infarto o da un problema cardiovascolare, 70.000 subiscono un ictus, mentre l’arresto cardiaco improvviso affligge complessivamente fra 50.000 e 60.000 persone, con un tasso di mortalità di sette volte superiore a quello degli incidenti stradali. Se, poi, guardiamo all’Europa, si può osservare come l’arresto cardiaco […]

Ogni anno, in Italia, 124.000 donne vengono colpite da un infarto o da un problema cardiovascolare, 70.000 subiscono un ictus, mentre l’arresto cardiaco improvviso affligge complessivamente fra 50.000 e 60.000 persone, con un tasso di mortalità di sette volte superiore a quello degli incidenti stradali. Se, poi, guardiamo all’Europa, si può osservare come l’arresto cardiaco improvviso colpisca 350.000 persone l’anno, in gran parte donne. I numeri – impietosi – rivelano che il mondo femminile, contrariamente a quanto si pensi, è più esposto di quello maschile al rischio di patologie cardiache.

In questo contesto si colloca “Go RED for Women”, la giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione sulle malattie cardiache delle donne che, quest’anno, si celebra venerdì, 1° febbraio. Nella giornata, promossa dalla American Heart Association, le donne di tutto il mondo vengono invitate ad indossare, simbolicamente, qualcosa di rosso, una sorta di “omaggio” femminile al cuore, ma anche una esplicita sfida alle patologie cardiache che colpiscono questa parte della popolazione. La parola d’ordine è, come sempre, prevenzione, ma ugualmente importante è sapere che la scienza medica ha fatto passi da gigante e che oggi per fronteggiare un cuore malato sono disponibili soluzioni terapeutiche di comprovata efficacia.

Lo ricorda Boston Scientific, riconfermando il proprio impegno verso la medicina “di genere” e lo sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative, destinate a trattare le patologie cardiache, ancora oggi il killer n.1 nell’universo femminile.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ictus è il disturbo cardiovascolare più frequente dopo la cardiopatia. È quasi sempre generato da disfunzioni cardiache, quali la Fibrillazione Atriale (FA), la forma più comune di aritmia, ovverossia un problema legato alla frequenza del ritmo cardiaco. Durante un’aritmia, infatti, il battito può essere troppo veloce, troppo lento o irregolare. Di Fibrillazione Atriale (FA) sono affetti 6 milioni di europei: le terapie per fronteggiarla sono, in genere, farmacologiche, oppure possono prevedere l’ablazione del nodo atrio-ventricolare. È comunque importantissimo monitorarla costantemente, perché resta il principale fattore di rischio dell’ictus, una delle condizioni più invalidanti e costose sia per le famiglie, sia per il Sistema Sanitario Nazionale.

Commenta, in proposito, la dottoressa Lorella Gianfranchi– cardiologa, specialista in Aritmologia: «La Fibrillazione Atriale è l’aritmia più comune e la sua prevalenza cresce con il crescere dell’età. La sua diagnosi è, a volte, difficile, in quanto può presentarsi in forme asintomatiche. È una delle cause principali di ictus ischemico e il genere femminile è quello più esposto. Peraltro, le terapie anticoagulanti sono più difficili da gestire nelle donne, dato il più alto rischio emorragico che queste comportano. Le terapie più innovative, come l’ablazione, sono – a tutt’oggi – sottoutilizzate, pur essendo il genere femminile quello più a rischio di effetti collaterali legati ai farmaci antiaritmici».

La scienza medica ha – per fortuna – fatto passi importanti anche su questo fronte: fra le soluzioni terapeutiche più innovative per prevenire e fronteggiare l’ictus va ricordato WATCHMAN, il dispositivo per la chiusura percutanea dell’auricola sinistra (LAA), la piccola ansa del cuore nella quale si forma la maggior parte dei trombi, che “migrano” verso il cervello, generando l’ictus. Per via della sua particolare struttura e funzione di bloccaggio protettivo, è stato definito “l’ombrellino salvacuore”.Di queste e altre patologie cardiache al femminile, di ricerca ed innovazione, di soluzioni terapeutiche efficaci e sicure si parlerà venerdì, 1° febbraio in tutto il mondo. Il messaggio, per le donne di ogni età è “Go Red for Women”, per ricordare che questa giornata è importante, per tutte e per tutti, e che il cuore è un alleato di vita prezioso e vulnerabile; per questo deve essere difeso, protetto, curato.

Articoli correlati
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
Miocardite, il rischio è più alto con infezione Covid che con vaccino
Uno studio britannico conferma che il rischio miocardite è 11 volte più alto dopo un'infezione Covid-19 rispetto alla vaccinazione. «Vaccinatevi senza paura», dice Ciro Indolfi presidente della Società italiana di cardiologia
Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»
Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...