Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021 11:32

Parlamento Ue approva programma EU4Health da 5,1 miliardi. Regimenti (Lega): «Più risorse per salute mentale»

Il Parlamento europeo, in Plenaria, con 631 voti favorevoli, 32 voti contrari e 34 astensioni, ha dato il via libera all'accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul programma EU4Health 2021-2027, il cui obiettivo è preparare in modo più rigoroso i sistemi sanitari dell'Ue a future pandemie e minacce sanitarie

«Con l’approvazione al Parlamento europeo del programma EU4Health 2021-2027, con un bilancio di 5,1 miliardi di euro, vengono stanziate risorse importanti per la prevenzione delle malattie e la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, creando uno spazio europeo dei dati sanitari e, grazie agli emendamenti presentati dalla Lega, anche per proteggere la salute mentale dei cittadini europei, in un anno in cui il tasso di suicidi è drasticamente aumentato per le conseguenze della pandemia da Covid-19». Lo ha detto l’eurodeputata della Lega e componente della commissione Sanità pubblica Luisa Regimenti, in merito all’approvazione da parte del Parlamento europeo, in Plenaria, con 631 voti favorevoli, 32 voti contrari e 34 astensioni, dell’accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul programma EU4Health 2021-2027, il cui obiettivo è preparare in modo più rigoroso i sistemi sanitari dell’Ue a future pandemie e minacce sanitarie, “creando un ambiente resiliente e flessibile”.

“Un grande successo – ha sottolineato Regimenti, che ha seguito i lavori come co-relatrice per il Gruppo ID, Identità e Democrazia – perché il programma EU4Health apporterà un contributo sostanziale in quei settori in cui l’Ue può integrare le politiche nazionali. Un’opportunità unica per rafforzare i sistemi sanitari e promuovere una produzione di principi attivi farmaceutici all’interno dell’Unione europea, sfruttando la nostra eccellenza farmaceutica. Ma anche per prevenire il rischio di patologie cardiovascolari, prima causa di decesso in Europa e sostenere l’innovazione”.

«Sebbene il nuovo programma sia nato come piano di finanziamento autonomo con un budget di 9,4 miliardi di euro – ha precisato l’esponente leghista– durante i negoziati sul quadro finanziario pluriennale dell’Ue i fondi sono stati tagliati drasticamente fino a proporre una somma di 1,7 miliardi di euro. Ma la forte posizione tenuta dal team negoziale del Parlamento ha permesso di far aumentare la dotazione alla più congrua cifra di 5,1 miliardi».

«Sarà importante, adesso, attuare programmi di formazione e di scambio per il personale medico e sanitario e creare laboratori di riferimento e centri di eccellenza dell’Unione. Ulteriori opportunità potranno arrivare dal buon utilizzo di strumenti come il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per il miglioramento delle infrastrutture sanitarie regionali; l’Orizzonte Europa, per la ricerca e l’innovazione in campo sanitario; il RescEU, per la costituzione di scorte di forniture mediche di emergenza e il programma Europa digitale», ha concluso.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.