Voci della Sanità 20 Febbraio 2020 19:39

Parkinson, Servier e Oncodesign raggiungono primo traguardo nello sviluppo di potenziali farmaci

Servier, società farmaceutica internazionale indipendente, e Oncodesign, biofarmaceutica francese, annunciano il raggiungimento di un importante traguardo nella partnership strategica relativa alla ricerca e allo sviluppo di potenziali farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson. «Nel marzo 2019 – spiega una nota -, Servier e Oncodesign hanno avviato una partnership di ricerca e sviluppo sugli […]

Servier, società farmaceutica internazionale indipendente, e Oncodesign, biofarmaceutica francese, annunciano il raggiungimento di un importante traguardo nella partnership strategica relativa alla ricerca e allo sviluppo di potenziali farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson.

«Nel marzo 2019 – spiega una nota -, Servier e Oncodesign hanno avviato una partnership di ricerca e sviluppo sugli inibitori della chinasi LRRK2 e il loro potenziale ruolo di trattamenti terapeutici per il morbo di Parkinson. Entrambe le aziende annunciano di aver raggiunto un primo traguardo nel programma. I prossimi passi, soggetti a ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di specifici obiettivi, convalideranno il potenziale della piattaforma a produrre piccole molecole attive nella terapia del morbo di Parkinson. Oncodesign riceve un pagamento di 1 milione di euro per il raggiungimento del primo traguardo.  Nel corso della partnership, Servier potrebbe pagare a Oncodesign fino a 320 milioni di euro (360 milioni di dollari) in pagamenti legati a target prestabiliti, escluse le royalties. Inoltre, Oncodesign riceve circa 3 milioni di euro di finanziamenti annuali nella fase di ricerca del progetto».

«Dopo la selezione, qualche settimana fa, del nostro primo candidato farmaco-inibitore RIPK2 – dichiara Philippe Genne, PhD., CEO e Fondatore di Oncodesign – annunciamo un’ottima notizia frutto della collaborazione strategica con Servier. La partnership funziona perfettamente ed entrambi i team sono all’altezza delle sfide. I risultati sono stati ottenuti prima del previsto, il che ci ha permesso di raggiungere il nostro primo obiettivo stabilito con diversi mesi di anticipo».

Christophe Thurieau, Direttore Esecutivo di Servier Research Institute, spiega: «Siamo molto soddisfatti dei rapidi progressi che abbiamo ottenuto con Oncodesign in questo programma collaborativo, con un team congiunto molto efficiente e dinamico, e ci auguriamo proseguire in questa direzione nei prossimi anni per raggiungere il comune obiettivo di mettere a disposizione un nuovo trattamento per i pazienti colpiti del morbo di Parkinson».

Articoli correlati
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...