Voci della Sanità 27 Giugno 2022 11:40

Palermo, Villa Sofia-Cervello incassa riconoscimento per il percorso ictus

“Villa Sofia-Cervello” di Palermo incassa l’”ESO-Angels Awards Gold” per i risultati raggiunti nel 2022 sul trattamento dell’ictus

Palermo, Villa Sofia-Cervello incassa riconoscimento per il percorso ictus

L’AOOR “Villa Sofia-Cervello” di Palermo incassa l’”ESO-Angels Awards Gold”. Si tratta di un importante riconoscimento che premia l’azienda palermitana – tra le 5 complessivamente italiane – per i risultati raggiunti nel primo trimestre del 2022 sul trattamento dell’ICTUS, sulla scorta di precisi e molteplici indicatori di perfomance.

Un traguardo che è stato conseguito grazie alla sinergia delle diverse unità operative aziendali ad eterogenea vocazione specialistica coinvolte nel PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato all’Ictus, che l’azienda ha da tempo adottato, caratterizzato, accanto alla fondamentale presenza di una Neurologia con Stroke unit nella struttura palermitana, dalla multidisciplinarietà. Oltre alla Neurologia con Stroke Unit la Neurorianimazione, la Rianimazione, la Neuroradiologia Interventistica, la Radiologia, il Trauma Center, tenuto conto della basilare Medicina di Accettazione e di Emergenza-Urgenza (MCAU /Pronto Soccorso), oltre che 118, sono tutti segmenti necessari e strategici per condurre al risultato finale di un percorso virtuoso, in linea con i più alti e innovativi standard di qualità delle prestazioni offerte dal “Villa Sofia – Cervello”.

Uno sforzo imponente, dunque, anche di tipo organizzativo che oggi grazie a questo riconoscimento viene premiato, che ha alla base l’adozione ed il sempre maggiore perfezionamento di un modello organizzativo all’avanguardia e un team work multidisciplinare di professionisti di altissima qualità, che consente di coniugare tempestività della cura ai pazienti affetti da Ictus, appropriatezza delle risorse e innovazione tecnologica (presente la radiologia interventistica: elemento non scontato). L’Ictus rimane ancora oggi una delle patologie ad alta incidenza di mortalità e registra imponenti costi di ospedalizzazione e ricovero con ripercussioni significative sul welfare per i costi socioeconomici connessi.

L’azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello è caratterizzata da una mission emergenziale e riveste una posizione strategica rispetto ad un ampio bacino di utenza. Da ultima revisione, con delibera del direttore generale – 13 maggio 2021 n. 748 – sotto la supervisione dell’UOS Qualità e Gestione del Rischio Clinico e Direzione sanitaria – ha ulteriormente migliorato il percorso ad hoc, già standardizzato, per il trattamento del sospetto di Ictus in area di emergenza.

“L’azienda – commenta Walter Messina direttore generale dell’AOOR Villa Sofia Cervello – ha perfezionato e standardizzato nel tempo procedure in grado di ottimizzare al meglio risorse e professionalità, consolidando un percorso ad hoc per il trattamento dell’ICTUS, che eleva gli standard di sicurezza dei pazienti e quelli di cura, come dimostra l’odierno riconoscimento: un traguardo reso possibile grazie ad un lavoro di squadra e all’abnegazione degli operatori coinvolti nel management gestionale della popolazione affetta da questa patologia ”.

“Il riconoscimento si inserisce nell’ambito del più ampio programma che nasce dalla collaborazione tra la Angels Initiative e la European Stroke Organization e riconosce i team secondo tre livelli GOLD, PLATINO e DIAMANTE”.

Gli ospedali ubicati in paesi coperti dall’ESO che acquisiscono i dati relativi al trattamento nel registro SITS-QR o in uno dei registri/database pre-approvati, vengono automaticamente candidati agli ESO-Angels awards, sulla base di indicatori di qualità delineati dalla Europen Stroke Organization. L’ ESO-Angels awards è un programma trimestrale di riconoscimento dell’eccellenza nella cura dell’ictus, pensato per onorare i team e le organizzazioni che, nella cura dei loro pazienti, si contraddistinguono per prestazioni che superano ogni aspettativa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Aprile mese della prevenzione dell’ictus, SIN e ISA: «Come riconoscere precocemente i fattori di rischio»
Ci sono fattori di rischio modificabili - legati allo stile di vita - e non modificabili per condizioni patologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...