Il progetto, realizzato da Osservatorio Terapie Avanzate in collaborazione con C.R.E.A. Sanità, si è avvalso di un panel di 16 esperti a livello nazionale e internazionale
I primi risultati di fase 3 di trastuzumab deruxtecan sul carcinoma mammario metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2 Low) indicano che la molecola di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha il potenziale di ridefinire il modo in cui la malattia è trattata
«Ora ci auguriamo si vada avanti con accordo di tutte le forze politiche nel più veloce tempo possibile per erogare ristori equi a figli, mogli e mariti e riconoscere il valore dei medici deceduti come vittime del dovere» afferma il Presidente dell’associazione che riunisce i familiari di MMG e pediatri di libera scelta deceduti per Covid
«Questi due anni hanno fatto emergere chiaramente l’imprescindibile valore delle professioni sanitarie e delle specifiche competenze di ognuna, competenze di cui abbiamo bisogno e di cui non è possibile fare a meno», sottolinea Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP
Secondo la presidente AIOP il disegno di legge «interviene sull’attuale disciplina dell’accreditamento e del convenzionamento delle strutture di diritto privato, con l’effetto di promuovere la concorrenza tra i soli erogatori di diritto privato e non tra quelli di diritto pubblico»
Terminato il Corso di Alta Formazione di Hermes University e Università Europea di Roma, il CEC è il profilo professionale emergente nel settore dell’advocacy
Postura e benessere, fumo, stress e lavoro correlato, menopausa sono i temi chiave del nuovo percorso formativo offerto alle aziende per l’anno 2022. Parte il concorso delle Best Practice con l’obiettivo di identificare e premiare i migliori progetti delle aziende nell’ambito della promozione della salute
L’Associazione dei Ricercatori in Sanità – Italia (ARSI) chiede un immediato intervento perché nel PNRS venga inserita la creazione della pianta organica della ricerca
Realizzato anche grazie al contributo di FIE e IBE. A maggio si vota la ratifica. Cervellione (FIE/ELO): «L’Italia non può farsi trovare impreparata, chiediamo un tavolo permanente presso il Ministero della Salute»
Aiop, Aris, Andiar, Ansoc, Federanisap, Federbiologi, FederLab, Sbv, Snr, Cic, Sicop ribadiscono la loro contrarietà al nuovo Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che prevede riduzioni fino all’80%