Contributi e Opinioni 21 Novembre 2018 11:15

Oncologia, al via a Bari la nona Edizione di Oncology for Primary Care

Fumo, alimentazione e stili di vita al centro della Nona Edizione di Oncology for Primary Care. Il convegno sulle cure primarie e le innovazioni terapeutiche del paziente oncologico, promosso da Eugenio Maiorano e da Nicola Marzano, torna a Bari venerdì 23 e sabato 24 novembre.

Più dell’80% dei malati di cancro manifesta i sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e, nel corso dell’anno successivo alla diagnosi, i pazienti lo consultano per problemi legati alla malattia, molto di più di quanto si rivolgano al medico specialista. In questo scenario il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie nel loro complesso svolgono in ambito assistenziale un ruolo di primaria importanza.


Le terapie e i suoi postumi a breve termine, nonché gli effetti collaterali che si verificano a domicilio accrescono il rapporto diretto con il Medico di Famiglia che, di conseguenza, assume un ruolo fondamentale. Ed è per questo che la due giorni è rivolta principalmente ai medici di medicina generale, ma anche a specialisti, biologi, psicologi, tecnici di laboratorio e infermieri.
«Il percorso del paziente oncologico sta cambiando grazie alla caratterizzazione dello stesso e alle innovazioni terapeutiche a lui dedicate specificamente – afferma Nicola Marzano, Responsabile del Reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale San Paolo di Bari”. Nel nuovo paradigma dell’immuno-oncologia diventa sempre più concre­ta la prospettiva di terapie personalizzate e su misura, – aggiunge lo Specialista – ovvero basate sulla conoscenza dell’identikit del tumore e sulla possibilità di colpire in modo mirato le specifiche anoma­lie molecolari, che permette di scegliere il trattamento “giusto” per ogni paziente».

Questa nona edizione di Oncology for Primary Care è caratterizzata da una delle armi vincenti contro il tumore, ovvero la prevenzione. L’alimentazione e gli stili di vita sana, affiancati dall’attività fisica e dalle tecniche di rilassamento, sono estremamente importanti per il proprio benessere così come il fumo elettronico e i dispositivi per smettere di fumare, considerati nuovi oggetti di dipendenza, sono temi che sensibilizzano tutta la comunità e l’informazione scientifica allarga i propri orizzonti alla divulgazione e alla comunicazione corretta.

Naturalmente si approfondiranno i diversi tumori da quelli gastrointestinali, passando dalla pratica clinica alla biologia, si parlerà dell’evoluzione anche dei melanomi grazie all’immunoterapia, di genetica del carcinoma mammario e di strategie di prevenzione primaria e secondaria.

Nel percorso del malato oncologico, infine, è di fondamentale importanza l’aspetto psicologico della terapia che affianca quella farmacologica. Sconfiggere il dolore attraverso la conoscenza della malattia, riducendo il timore della stessa, permette al paziente di vivere al meglio e in molti casi riscattarsi attraverso la propria creatività. Durante il congresso saranno esposti i quadri di una paziente che nell’arte ha ritrovato il proprio benessere.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”