Contributi e Opinioni 8 Febbraio 2018 14:17

L’OMCeO Roma presenta #comuniuniti, l’iniziativa per tutelare la salute dei cittadini

Uniti per una sanità di qualità e una maggiore informazione, anche in lingua straniera, per difendere il diritto alla salute e combattere i pregiudizi, per garantire servizi sanitari e prevenzione a tutti. Una sanità che sappia raggiungere i cittadini sul territorio grazie al continuo aggiornamento professionale e lo sviluppo della telemedicina. Una rete di collaborazione fra ospedali, università e territorio, che sia l’espressione di un patto tra pazienti, comuni, istituzioni, Ordine dei medici e associazioni e che, soprattutto, sappia innovarsi e semplificarsi a favore del cittadino. Questi i principali punti programmatici del Manifesto #ComuniUniti, presentato a Cerveteri durante l’iniziativa “Sanità, comuni e territorio: servizi, prospettive e cooperazione internazionale” organizzata dall’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) insieme al Comune della città.

«Con l’iniziativa presentata ieri a Cerveteri l‘Omceo di Roma ha iniziato ad attuare concretamente il programma che si è dato il nuovo Consiglio direttivo e intende arrivare a casa di tutti gli abitanti nel territorio di nostra competenza, collaborando con le istituzioni locali e con tutti i presìdi sanitari. Perché al primo posto nel nostro compito c’è il diritto-dovere di tutelare la salute dei cittadini» dichiara Antonio Magi, presidente dell’Ordine capitolino.

Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco e l’assessore alla Cultura e allo Sport di Cerveteri, Alessio Pascucci e Federica Battafarano, il consigliere dell’OMCeO Roma Foad Aodi e il direttore sanitario dell’Asl Roma 4, Carmela Matera.

«Il nostro Manifesto vuole rendere i Comuni protagonisti nella gestione della sanità sul territorio – ha sottolineato Aodi, promotore dell’iniziativa – vorremo che il contatto quotidiano che essi hanno con i cittadini lo possano avere anche con l’Ordine dei medici di Roma. L’obiettivo è ribadire l’universalità delle cure, l’esigenza di un dialogo interreligioso e la condanna di ogni forma di razzismo. Tra i vari problemi che vogliamo affrontare c’è anche quello delle operazioni di circoncisione rituale dei bambini di altre fedi religiose che spesso vengono fatte in situazioni di igieniche precarie da persone che non sono medici, perché nel Lazio non ci sono tante strutture pubbliche in grado di farle e così si ricorre a soluzioni estemporanee e in alcuni casi a pagamento. Una piaga che dobbiamo eliminare».

Il Manifesto ha riscosso molto interesse ed ha visto già la sottoscrizione di: Comune di Cerveteri e Comune di Ladispoli, Omceo Roma, ASL RM4 di Civitavecchia, SUMAI, (sindacato dei medici ambulatoriali), Federazione dei medici di famiglia di Roma, IPASVI (federazione nazionale dei collegi degli infermieri), AMSI (associazione medici di origine straniera in Italia), Co.Mai (comunità del mondo arabo in Italia), Associazione medica ebraica in Italia, UNITI PER UNIRE (movimento internazionale transculturale e interprofessionale che rappresenta più di mille associazioni), A.S.S.O (associazionismo sindacale solidale organizzativo), Confederazione unione medica euromediterranea e B-ACADEMYE, (centro studi accademico scientifico culturale).

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”