Voci della Sanità 4 Dicembre 2019 10:47

Nutri-score, Regimenti (Lega): «Sistema viola diritto europeo, vogliamo risposte da Commissione Ue»

Obiettivo dell’interrogazione capire quali misure intende adottare la Commissione al fine di assicurare ai consumatori una corretta informazione nutrizionale e quali politiche europee riguardanti l’educazione alimentare intende mettere a punto l’Unione europea

«La Commissione è cosciente della potenziale violazione del diritto europeo che il sistema di etichettatura degli alimenti ‘Nutri-score’ genera, classificando in modo pregiudiziale i prodotti?». A chiederlo, in un’interrogazione alla Commisione Ue, è l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti (Identità e Democrazia), membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Obiettivo: sapere come l’Unione europea intenda salvaguardare le giuste informazioni sulla etichettatura dei prodotti agroalimentari, prevista dal sistema ‘Nutri-score’, che mette a rischio anche le eccellenze italiane.

Cofirmatari dell’iniziativa sono Aurélia Beigneux, Antonio Maria Rinaldi, Francesca Donato, Stefania Zambelli, Rosanna Conte, Elena Lizzi, Marco Campomenosi, Aldo Patriciello, Isabella Tovaglieri, Marco Zanni, Alessandro Panza, Tudor Ciuhodaru, Piernicola Pedicini, Catherine Griset, Alessandra Basso, Annalisa Tardino.

«Vogliamo sapere – prosegue Regimenti – quali misure intende adottare la Commissione per contenere sistemi frettolosi e privi di evidenza scientifica come il ‘Nutri- score’, anche al fine di assicurare ai consumatori una corretta informazione nutrizionale e quali politiche europee riguardanti l’educazione alimentare intende mettere a punto l’Unione europea».

Secondo l’esponente leghista «la classificazione degli alimenti sulla base del calcolo di un punteggio nutrizionale su una scala a cinque colori», che permette di “assegnare un profilo nutrizionale sostanzialmente positivo o negativo, crea un pregiudizio sul cibo a prescindere dalla quantità consumata e dall’inserimento in una dieta, influenzando il consumatore negli acquisti e orientandolo verso prodotti di minore qualità».

A subire le conseguenze peggiori del ‘Nutri-score’, rimarca Regimenti, «sono i prodotti ‘made in Italy’, come l’olio EVO, il Parmigiano reggiano, il Grana padano, il prosciutto di Parma, simboli della dieta mediterranea che continua ad essere considerata uno dei migliori modelli nutrizionali, caratterizzandosi proprio per la sua varietà e lo spiccato equilibrio nutrizionale, poiché prevede il consumo di tutti i gruppi alimentari. È dimostrato, inoltre, che tale dieta riduce il rischio di malattie cardiovascolari».

«L’Unione europea – conclude – dovrebbe salvaguardare le giuste informazioni sui prodotti alimentari, allo scopo di proteggere i consumatori e tutelare la loro salute. Cosa che, invece, non sta facendo».

Articoli correlati
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
Energia, Regimenti (FI): «L’Europa deve tener conto delle ripercussioni sul mondo della sanità»
Secondo l'eurodeputata azzurra «l’Europa deve assolutamente dar vita a un nuovo Recovery fund, a tutela delle aziende, delle famiglie ma anche del fragile e vulnerabile mondo della salute dei malati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...