Voci della Sanità 16 Dicembre 2019 19:18

Nutri-Score, risoluzione di Regimenti (Lega) a Parlamento Ue: «Commissione contrasti sistema che boccia dieta mediterranea»

nel testo l’eurodeputata di Identità e Democrazia «sollecita la Commissione a promuovere l’utilizzo di sistemi che garantiscano corrette informazioni nutrizionali e indichino l’origine dei principali ingredienti utilizzati»

«La Commissione prenda posizione sull’etichettatura a semaforo dei prodotti alimentari, il ‘Nutri-score’ e adotti una linea risoluta per contrastare la diffusione di questo sistema, che risulta fuorviante per il consumatore e boccia di fatto la dieta mediterranea, iscritta dall’Unesco nella ‘lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità’ e scientificamente valutata uno dei migliori modelli nutrizionali». È l’invito che l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti (Identità e Democrazia – ID), ha rivolto alla Commissione attraverso una risoluzione presentata al Parlamento europeo sul ‘Nutri-score’, il sistema di etichettatura degli alimenti nato in Francia e ora diffuso anche in Spagna, Germania, Belgio, Svizzera e Paesi Bassi.

Regimenti «sollecita la Commissione a promuovere l’utilizzo di sistemi che garantiscano corrette informazioni nutrizionali e indichino l’origine dei principali ingredienti utilizzati e la esorta a realizzare azioni concrete per promuovere la conoscenza e la divulgazione della giusta educazione alimentare, rivolte in primis alle famiglie, agli alunni e agli insegnanti».

La possibilità che il ‘Nutri-score’, che l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, giudica privo di evidenza scientifica, diventi parte integrante della legislazione europea, «è un rischio che l’Italia non può correre» continua Regimenti, che condivide «l’allarme lanciato da Matteo Salvini su un tema che sembra non interessare il nostro Governo, il quale invece dovrebbe avere tra le sue priorità di intervento la tutela della produzione italiana. Il via libera al ‘Nutri-score – conclude l’esponente leghista – sarebbe un regalo ingiustificato alle multinazionali del settore».

Articoli correlati
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...