Contributi e Opinioni 14 Febbraio 2018 15:46

Milano, via libera alla costruzione del nuovo Ospedale Galeazzi in area Expo

È stato presentato oggi da Paolo Rotelli, Presidente del Gruppo ospedaliero San Donato, alla presenza dell’AD dell’IRCCS Galeazzi, Elena Bottinelli, e dell’AD di Arexpo, Giuseppe Bonomi, il progetto del nuovo Ospedale Galeazzi che sorgerà nell’area che nel 2015 ospitò l’Esposizione Universale. Occuperà un’area di 50.000 mq e sarà un ospedale del futuro: universitario, di ricerca e insegnamento, che unirà la propria eccellenza nell’ambito ortopedico a quella nell’area cardio-toraco-vascolare, nella diagnosi e cura dell’obesità maturata dall’Istituto Clinico Sant’Ambrogio.
La struttura del nuovo polo ospedaliero sarà un esempio d’avanguardia tecnica e organizzativo-gestionale nel panorama internazionale: 16 piani, di cui 14 dedicati all’attività sanitaria. Nello specifico, al piano terra il Pronto Soccorso, i principali servizi per la diagnostica e per l’accoglienza dei pazienti e accompagnatori, con un’attenzione particolare per i pazienti con disabilità e bisogni specifici. Salendo ai piani superiori, troveranno sede i laboratori, gli ambulatori, le sale operatorie e la terapia intensiva. Dal nono al quattordicesimo piano si svilupperanno, invece, le 338 degenze: camere a due letti, dotate di bagno privato, luminose, spaziose, un esempio concreto di sanità che cura e prende in carico, rispettando la privacy, le emozioni e la sensibilità dei pazienti.
«La sanità del ventunesimo secolo ha bisogno di grandi strutture polispecialistiche da almeno 500 posti letto – afferma Paolo Rotelli – . Un’eccellenza ortopedica come il Galeazzi oggi deve essere integrata con un ulteriore contesto clinico di qualità. Non si può pensare a un’ortopedia all’avanguardia senza una medicina e una chirurgia vascolare di pari livello. I pazienti ortopedici spesso hanno bisogno di cure a causa di un quadro clinico patologico complesso, legato ad esempio al sovrappeso e il supporto cardiovascolare è quindi essenziale per risolvere i problemi di questi pazienti».

L’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi è una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato. È il primo ospedale italiano per numero di protesi ortopediche impiantate e da anni il primo ospedale della Lombardia sia per numero di ricoveri che interventi chirurgici effettuati in ortopedia. Nel 2006 il Galeazzi ha ottenuto dal Ministero della Salute, il prestigioso riconoscimento di IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per la ricerca nell’ambito delle Malattie dell’apparato locomotore.

 

 

 

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione