Voci della Sanità 18 Febbraio 2020 12:07

Meyer, parte la campagna “Il Meyer diventa più  grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial  

Una grande struttura immersa nel verde per accogliere i bambini che devono effettuare giornalmente visite e analisi specialistiche: si tratta del Parco della Salute dell’Ospedale Meyer di Firenze che ospiterà, oltre all’attività specialistica, anche il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

Un nuovissimo centro ambulatoriale, per accogliere i bambini che entrano in ospedale per controlli e visite specialistiche: sarà questo il Parco della Salute, uno nuovo spazio di 5000 metri quadrati, immerso nel verde, destinato a rivoluzionare il concetto di assistenza ambulatoriale dei piccoli pazienti: il nuovo centro ospiterà infatti in un’unica struttura l’attività specialistica diurna, il punto prelievi, il centro donatori sangue, il servizio di diagnostica e la nuova Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

Per contribuire alla campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli” – che ha come testimonial d’eccezione il conduttore Carlo Conti, da sempre sostenitore dell’ospedale pediatrico fiorentinosi può donare con un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45594 dal 17 febbraio al 1° marzo 2020.

Si tratta di un progetto innovativo di day service che permetterà a bambini e ragazzi di usufruire di diverse prestazioni, su patologie specifiche, in un’unica giornata. Gli ambulatori saranno divisi per aree omogenee, ognuna con spazi di attesa dedicati, confortevoli e attrezzati per mettere a proprio agio i piccoli pazienti grazie soprattutto alla “filosofia del Meyer”, dove il gioco è una grande risorsa antistress e di rassicurazione per i bambini.

LEGGI ANCHE: FIRENZE, L’IMMAGINAZIONE GUIDATA AL MEYER RIDUCE ANSIA E STRESS NEI BAMBINI

Gli ampi spazi interni, circondati da un’area verde di circa 4 ettari, oltre all’attività ambulatoriale diurna, saranno destinati ad accogliere il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Meyer dove verranno trattate alcune delle principali patologie neuropsichiatriche: disturbi dell’alimentazione (bulimia, anoressia), scompensi adolescenziali, disturbi della personalità, disturbi post-traumatici e dell’umore, oltre alla ADHD, al ritardo mentale e ai disturbi dello spettro autistico.

In questo nuovo reparto, l’attività di assistenza verrà svolta tramite il day hospital, il ricovero (grazie ai posti letto della clinica), le visite ambulatoriali e le consulenze per i pazienti, sia esterni che interni.  I vantaggi offerti dalla nuova struttura saranno notevoli: oltre al potenziamento dell’attività di prevenzione, ci sarà la possibilità di effettuare diverse prestazioni in un’unica giornata grazie a un approccio multidisciplinare tramite uno staff di 7 medici neuropsichiatri, 2 psicologhe, 3 dietiste, un educatore, 14 infermieri e 6 operatori socio sanitari.

Completare i lavori di questo nuovo centro è, dunque, l’obiettivo della campagna lanciata dalla Fondazione Meyer a cui si si può contribuire con un sms dal 17 febbraio al 1° marzo 2020. Si possono donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali. 5 euro, invece, per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile e 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...