Voci della Sanità 23 Luglio 2020 15:28

“L’Europa alla prova del Coronavirus”, nell’ebook di Luisa Regimenti le sfide della sanità e dell’Ue nel post Covid

Nel saggio, scritto durante il lockdown, l’eurodeputata della Lega riflette sul ruolo dell’Unione europea e su prospettive e priorità di rinascita che la pandemia ha reso ormai indifferibili

È stato pubblicato il saggio dell’europarlamentare della Lega (Gruppo Identità e Democrazia) Luisa Regimenti dal titolo “L’Europa alla prova del Coronavirus. Una sfida o un’occasione mancata?”, con prefazione di Matteo Salvini, edito da oVer Edizioni.

Nel libro, scritto durante il lockdown che ci ha costretti alla permanenza forzata a casa nella lotta al Covid-19, la Regimenti parte da una presa d’atto: il Coronavirus è entrato prepotentemente nella nostra vita, scavando un solco profondo tra ricchi e poveri, marcando le distanze sociali, offrendo una nuova scala di priorità nell’azione di sviluppo e utilizzo delle risorse naturali e sociali. Un duro colpo ai soggetti più fragili, a cominciare dagli anziani, in uno scenario dove l’eccessiva, e a volte errata, comunicazione ha reso complicata la gestione dell’emergenza.

Due le ipotesi di lettura principali, una che fa riferimento all’Unione europea e l’altra che pone l’accento sul ruolo della sanità, in tutte le sue espressioni, dalla ricerca all’attività sul campo degli operatori, alla medicina territoriale, fino alla gestione amministrativa di tutela della salute.

«Il titolo del mio libro è il punto di partenza di un’analisi che resta ancora aperta – ha detto Luisa Regimenti– perché insieme agli sforzi e alle misure decise dai singoli Governi dei Paesi membri, un compito di primo piano lo svolge l’Ue, che però a mio giudizio è incapace di avere una visione globale della crisi. Bruxelles è intervenuta con estremo ritardo, fondando la sua azione su una flessibilità momentanea, piuttosto che su una revisione delle sue regole di funzionamento. Chiede agli Stati di rinunciare alla propria sovranità, ma senza una strategia comune. L’emergenza sanitaria – ha sottolineato Regimenti, che nella vita professionale è medico legale e delle assicurazioni – ha rivalutato l’importanza delle competenze medico-scientifiche, in un quadro che l’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha definito come “la più grave recessione economica da quasi un secolo a questa parte che sta causando enormi danni alla salute, al lavoro e al benessere delle persone”».

Secondo l’europarlamentare della Lega, «la tutela della salute è un diritto fondamentale troppe volte disatteso e nel saggio invito a una riflessione in prospettiva sanitaria. L’epidemia ha messo in evidenza le debolezze del sistema pubblico italiano, che nonostante sia apprezzato in tutto il mondo e offra eccellenze di alto livello ha rischiato di implodere. Ora necessita di interventi urgenti, di investimenti a lungo termine e di una riforma che investa in maniera capillare tutto il territorio, partendo dalle nuove esigenze di digitalizzazione del Sistema sanitario».

«Con il coraggio di un punto di vista libero, fondato su analisi approfondite e puntuali – ha detto il leader della Lega Matteo Salvini – la nostra eurodeputata Luisa Regimenti traccia qualche risposta con questo libro che ha il grande merito di fotografare in presa diretta i rischi e le opportunità della svolta epocale di cui siamo testimoni. Senza pregiudizi esplora i caratteri fondanti dell’Unione europea, stimolando analisi e confronti per affrontare con efficacia le inedite sfide del futuro».

L’opera è edita da oVer Edizioni (www.overedizioni.it), «una casa editrice giovane e indipendente, nata nel corso della quarantena, che vuole raccontare il nostro tempo in modo semplice – spiega il fondatore Domenico Colotta – utilizzando la parola con disciplina e riflessione, nella speranza di rafforzare lo spirito critico del lettore. Questo saggio della Regimenti è un esempio di come si può affrontare un tema così complesso fruendone in modo scorrevole e propositivo, aprendosi a nuove e stimolanti prospettive di confronto».

Il libro è scaricabile gratuitamente dalle piattaforme online Amazon, Kobo, IBS e Feltrinelli.

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...