Voci della Sanità 28 Luglio 2018 14:41

Legge Basaglia, se ne parla al Festival dell’Impegno Civile. Tra gli ospiti Sileri e D’Arrando

L’incontro si svolge a Sessa Aurunca su un terreno confiscato alla criminalità. Tra i promotori il comitato don Peppe Diana e il coordinamento casertano di Libera

La Legge Basaglia e la salute mentale sono al centro dell’appuntamento del 28 luglio al Festival dell’Impegno civile promosso dal Comitato don Peppe Diana e dal coordinamento casertano di Libera, che chiude la sua undicesima edizione a Sessa Aurunca (CE), presso la cooperativa ‘Al di là dei sogni’ di Maiano, dedicando la serata al sistema socio sanitario per un welfare generativo di comunità. A partire dalle 18 si farà il punto sull’innovazione del budget di salute, l’unità di misura che indica quante e quali risorse umane, tecnico-professionali ed economiche e per quanto tempo si devono investire, per modificare la qualità dell’habitat istituzionale e sociale con persone affette da gravi malattie croniche o degenerative e con tutti i cittadini che esprimano necessità di integrazione ai bisogni primari e carenza di accesso ai diritti universali.
Ne parleranno, tra gli altri, Pierpaolo Sileri, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e Celeste D’Arrando, deputata alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, del MoVimento 5 Stelle.
«Un appuntamento per me importantissimo – commenta Sileri – intanto perché ci troviamo su un terreno confiscato e poi perché serve fare il punto su progetto così ambizioso. Il Budget di Salute applicato alla salute mentale potrebbe dare risposte a tutte quelle famiglie che, dopo l’approvazione della Legge Basaglia, si sono ritrovate drammaticamente sole. Una lacuna terribile da parte dello Stato che è assolutamente urgente iniziare a colmare».
Articoli correlati
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...