Voci della Sanità 30 Dicembre 2016 11:17

Lazio, Protocollo d’intesa con Aiop per ricovero da pronto soccorso a strutture private

La Regione lazio comunica che è stato firmato questa mattina un Protocollo d’intesa con Aiop, Aris e Unindustria per disciplinare le modalità di trasferimento per ricovero da Pronto Soccorso presso strutture private accreditate. Il protocollo consente la messa a disposizione di un congruo numero di posti letto modulabile secondo i bisogni e attraverso la programmazione delle aziende territoriali. […]

La Regione lazio comunica che è stato firmato questa mattina un Protocollo d’intesa con Aiop, Aris e Unindustria per disciplinare le modalità di trasferimento per ricovero da Pronto Soccorso presso strutture private accreditate. Il protocollo consente la messa a disposizione di un congruo numero di posti letto modulabile secondo i bisogni e attraverso la programmazione delle aziende territoriali. Tale misura è finalizzata a limitare il disagio dei cittadini nei Pronto Soccorso derivato dall’iper afflusso di questi giorni causato  dalla particolare virulenza dell’epidemia influenzale che in questi giorni sta raggiungendo il picco di diffusione.

«La situazione di crisi dei Pronto Soccorso è nuovamente riemersa. Oggi abbiamo finalmente un Protocollo ufficiale tra la Regione e le Case di cura, Protocollo attraverso il quale si regolamenta la disponibilità di concreto supporto da parte delle Case di cura ai PS”. Lo afferma Jessica Veronica Faroni, presidente Aiop Lazio, Associazione Ospedalità Privata».

«Anche in assenza di un accordo – aggiunge Faroni – la disponibilità delle nostre cliniche non è mai stata negata. Il Protocollo firmato oggi, dall’AIOP insieme al Presidente dell’ARIS Michele Bellomo, è frutto di un lungo percorso condotto insieme alla Regione, che, dopo una anno, ha portato alla stipula di un accordo che soddisfa le esigenze di supporto da parte delle strutture private nei sempre più frequenti periodi di crisi dei PS della nostra Regione. E’ stata inoltre chiesto, e accordato dalle nostre Case di cura, un supporto maggiore per l’area al momento più in difficoltà, quella della RM2, e nello specifico per i Pronto Soccorso del Pertini, del Grassi, del Casilino e del S. Eugenio, che potranno contare, fino al 10 gennaio, sulle nostre strutture.  Da oggi le cose cambiano e chi certamente ne trarrà vantaggio sarà il cittadino, che troverà una maggior disponibilità di assistenza e una conseguente riduzione dei tempi di attesa. Questo, infatti, non rimarrà più ore in attesa del ricovero, ma verrà accolto presso strutture private accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale, che vuol dire sempre senza alcun aggravio economico per il cittadino».

Articoli correlati
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...