Contributi e Opinioni 25 Aprile 2020 11:59

25 aprile, Perciballi (TSRM e PSTRP): «Diamo nuova effettività ai diritti sanciti nella Costituzione. Stato sia vicino a vittime pandemia»

La referente della FNO  TSRM e PSTRP  per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori dell’Ordine sottolinea: «Crediamo in uno Stato che faccia giustizia da un lato, ma che sia al contempo espressione di quella necessità di rinnovamento e di vero cambiamento che si è accesa in ogni professionista della sanità, ma anche in ogni persona di buona volontà»

Pubblichiamo le riflessioni dell’avvocato Laila Perciballi, referente della Federazione degli Ordini  TSRM e PSTRP  per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori dell’Ordine, sulle celebrazioni per il 25 aprile:

«Oggi, 25 Aprile 2020,  giorno della memoria, ai tempi della pandemia dobbiamo prendere atto della sconfitta  della nostra società dato che i nostri genitori, padri dei nostri figli e, bambini ai tempi della liberazione dalla guerra, sono finiti tristi e soli sottoterra. È purtroppo un sentire comune che tutte queste morti non sono dovute solo alla calamità ma soprattutto alle inefficienze ed ai tagli della sanità. I diritti inalienabili dell’uomo espressi dalla Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, che si è potuta avere grazie alla liberazione dal nazifascismo, devono ritrovare effettività. Se tutto questo è accaduto, se professionisti sanitari, anziani, e persone di ogni età sono morte significa che le parole ‘universalità, uguaglianza e solidarietà non hanno un vero contenuto all’interno di questa nostra società.

Il nostro SSN (così come il Codice Etico che stiamo costruendo con la Federazione nazionale delle 19 Professioni sanitarie, la Fno Tsrm Pstrp) deve essere un laboratorio permanente e, come tale, deve avere le risorse umane, professionali, strumentali, strutturali, territoriali, sociali e, in ultimo ma non per importanza, economiche per le sfide che la società, di volta in volta, impone di affrontare. Quindi, come abbiamo più volte chiesto attraverso missive inviate a tutte le istituzioni ed a tutte le Federazioni amiche della salute, siamo in attesa del tavolo di confronto per costituire il Fondo di responsabilità (e non solo di solidarietà) per tutte le famiglie delle vittime delle professioni sanitarie, ma anche della cittadinanza che devono avere ristoro attraverso agevoli procedure di conciliazione. Le responsabilità personali che, ove vi siano, certamente vanno individuate e punite, devono essere accertate con processi portati avanti d’ufficio, senza aggravare i familiari delle vittime anche dei costi e del penoso lungo cammino della macchina giudiziaria. 

Uno Stato che faccia giustizia da un lato, ma che sia al contempo espressione di quella necessità di rinnovamento e di vero cambiamento che si è accesa in ogni professionista della sanità, ma anche in ogni persona di buona volontà.

In questo insolito 25 Aprile, in questo mondo trasformato dalla paura ed isolato nelle proprie case dal virus,  è forte, come più volte espresso dal Presidente Alessandro Beux, la “necessità di un cambiamento vero, sostanziale, non dettato dall’emergenza e dalla paura” perché, se diamo davvero valore alla memoria, allora passata la pandemia, come ha affermato il tesoriere Teresa Calandra, “nulla sarà come prima” ed il mondo di ieri dovrà cedere il passo a quello che si tentò di costruire con la Resistenza 75 anni or sono. E, quindi, si chiede alle Istituzioni “di disegnare insieme le nuove rotte” del camminare solidalmente con le persone, con i professionisti sanitari, con la società nel rispetto dei diritti inviolabili della persona scritti nella nostra Costituzione, frutto della Liberazione».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”