Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2019 14:12

“La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità”, il 16 ottobre a Roma convegno organizzato dal gruppo Chiesi

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 18.00, presso Palazzo Wedekind a Roma, si terrà il convegno “La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità”. L’incontro è organizzato da Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, primo gruppo farmaceutico internazionale ad aver ottenuto la certificazione di “B-Corporation” e prima azienda farmaceutica italiana per deposito di brevetti in Europa. L’obiettivo dell’incontro è porre l’attenzione sul tema della sostenibilità, quale motore di sviluppo per il settore farmaceutico e sulla necessità di rafforzare la sinergia fra Industria e Istituzioni, al fine di incrementare gli investimenti in ricerca e innovazione.

Intervengono: Francesco Boccia, Ministro per gli affari regionali e le autonomie; Paola De Micheli, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Simona Malpezzi, Sottosegretario alla Presidenza per i Rapporti col Parlamento; Fabiola Bologna, Commissione Affari Sociali della Camera; Claudio Durigon, Commissione Lavoro della Camera; Massimo Garavaglia, Commissione Bilancio della Camera; Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Industria del Senato; Angela Ianaro, Commissione Affari Sociali della Camera; Andrea Mandelli, Commissione bilancio della Camera e Presidente FOFI; Francesca Moccia, Vicesegretario Generale Cittadinanzattiva; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde.

Saranno presenti: Alberto Chiesi, Presidente di Chiesi spa; Alessandro Chiesi, Head of Region Europe di Chiesi spa; Andrea Chiesi, Consiglio di Amministrazione di Chiesi spa; Maria Paola Chiesi, Shared Value & Sustainability Chiesi spa; Ugo Di Francesco, CEO del Gruppo Chiesi.

Modera il dibattito il giornalista Nicola Porro.

Articoli correlati
Patologie croniche respiratorie, MMG e istituzioni concordi: «Serve assistenza più vicina alle persone»
Se ne parlerà all’evento “La gestione delle cronicità respiratorie: la lezione di Covid-19” organizzato da Fortune Italia con il contributo non condizionante di Chiesi Italia
Farmaceutica, Fab 13 chiedono stabilità delle regole. Rapporto Nomisma: export medicinali in crescita nel 2019
Le 13 aziende di medio grandi dimensioni a capitale italiano (Fab13), aderenti a Farmindustria ogni anno investono in Italia 1 miliardo di euro
Ricerca, Di Francesco (Gruppo Chiesi): «Sviluppo farmaci richiede 12-15 anni, servono regole certe nel tempo»
In occasione dell’incontro “La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità” il CEO del gruppo farmaceutico Ugo Di Francesco racconta il percorso che ha portato alla certificazione B Corporation: «Significa che l’azienda deve operare con un modello che da un lato deve generare un profitto e ritorno per gli azionisti ma allo stesso tempo deve restituire e generare valore per il mondo esterno»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...