Contributi e Opinioni 26 Maggio 2020 17:53

Formazione, PD: «Saremo in piazza con gli specializzandi. Urgente riforma del settore»

Tra le priorità del Partito democratico quella di colmare l'imbuto formativo e rivedere la modalità di selezione dei medici del futuro: «Il test deve diventare una metodica utilizzata per smistare i professionisti nei differenti percorsi di specializzazione, in base al punteggio conseguito e alle loro preferenze, non deve rimanere un metodo di selezione esclusivo»

«Quest’anno per molte ragioni saranno oltre 20mila i candidati per l’accesso alle borse di specialità. Buone cose frutto di un grande impegno sono state fatte da questo governo: dall’abilitazione, all’aumento delle borse che nel solo 2020 sono oltre 5400 (4200 nel decreto Rilancio ) alla possibilità che il grande lavoro di molti specializzandi durante emergenza Sars-Cov-2 sia utile ai fini di una stabilizzazione professionale. Come Partito Democratico siamo assolutamente consapevoli all’esigenza di colmare l’imbuto formativo e di arrivare ad una riforma che sia la più condivisa possibile tra le diverse sensibilità del mondo associativo degli specializzanti ed accademico». Così in una nota firmata dalla senatrice Paola Boldrini, Capogruppo PD Comm. Igiene e Sanità, Brando Benifei, Capodelegazione PD all’Europarlamento, Elena Carnevali, Capogruppo PD Comm. Affari Sociali, Lucia Ciampi, Comm. Cultura, Stefano Collina, Presidente Comm. Igiene e Sanità, Vanna Iori, Capogruppo PD Comm. Cultura, Beatrice Lorenzin, Coordinatrice Forum sanità PD, Stefano Manai, Responsabile nazionale della formazione medico sanitaria del PD, Luca Rizzo Nervo, Comm. Affari sociali, Paolo Siani, Comm. Affari Sociali e Tutto il Forum Sanità dei Giovani Democratici. 

«Il DL Rilancio – continua la nota – andrà in parlamento ed il nostro compito è ovviamente quello di migliorarlo ulteriormente provando a finanziare altre borse di specializzazione o renderne parte di esse, o tutte, strutturali.
Le risorse per un aumento cospicuo delle borse di specializzazione dovranno essere indirizzate verso quelle che si sono rivelate essere le necessità maggiori per il SSN. Auspichiamo di garantire ad ogni laureato in medicina un posto in specializzazione».

«Il test – conclude la nota – deve diventare una metodica utilizzata per smistare i professionisti nei differenti percorsi di specializzazione, in base al punteggio conseguito e alle loro preferenze, non deve rimanere un metodo di selezione esclusivo. Per fare questo ovviamente dovremmo fare una riforma della formazione medico specialistica per tutelare i nostri professionisti e i tempi sono maturi per decidere quale sarà la Sanità del futuro. Per queste motivazioni parteciperemo alla manifestazione che si terrà domani 27 Maggio alle 10:30 a Montecitorio, lo faremo per discutere di tutto questo con i professionisti, futuro e presente del nostro SSN».

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»
I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.