Voci della Sanità 3 Maggio 2017 11:38

Fake news in sanità: il corso FNOMCeO in occasione del Festival della Tv e dei nuovi media

Come nasce una notizia falsa? Come combattere bufale e fake news sulla salute e la sanità? Quale ruolo sono chiamati a svolgere i media ? Sono questi i temi di cui si discuterà sabato 6 maggio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 durante il corso “Mitologia della salute e false argomentazioni: l’era delle bufale” […]

Come nasce una notizia falsa? Come combattere bufale e fake news sulla salute e la sanità? Quale ruolo sono chiamati a svolgere i media ? Sono questi i temi di cui si discuterà sabato 6 maggio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 durante il corso “Mitologia della salute e false argomentazioni: l’era delle bufale” organizzato dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri)  insieme ad Eaci (European Association on Consumer Information) nell’ambito del Festival della Tv e dei nuovi media che si terrà a Dogliani (CN).  «I Media hanno un ruolo fondamentale nel combattere “bufale” e ciarlatanerie – spiega il Presidente della FNOMCeO Roberta Chersevani -, diffondendo le evidenze scientifiche e contrapponendole alle suggestioni emotive. Quando si parla di salute, il cittadino non può essere abbandonato alle sensazioni o alle suggestioni ma deve attingere alle migliori informazioni disponibili per fare scelte consapevoli». A confrontarsi sul tema saranno presenti medici (il virologo Roberto Burioni, il neuroscienziato Sergio Della Sala), giornalisti (Michele Mirabella, Silvia Bencivelli, Ilario D’Amato, Mattia Motta), docenti e responsabili di siti di debunking. È stato inoltre invitato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...