Voci della Sanità 25 Settembre 2018 15:00

È on-line Respiro.News, il nuovo spazio web pieno di notizie per star bene e servizi per il cittadino

«La tendenza del cittadino ad affidarsi al web nella ricerca di informazioni su sintomi, patologie e specialisti del settore è sempre più diffusa. Si tratta di un fenomeno dai toni allarmanti e va certamente arginato». Con queste parole, la Sintex lancia Respiro.News uno spazio web rivolto al cittadino volto a fornire un’informazione validata scientificamente riguardo le principali […]

«La tendenza del cittadino ad affidarsi al web nella ricerca di informazioni su sintomi, patologie e specialisti del settore è sempre più diffusa. Si tratta di un fenomeno dai toni allarmanti e va certamente arginato». Con queste parole, la Sintex lancia Respiro.News uno spazio web rivolto al cittadino volto a fornire un’informazione validata scientificamente riguardo le principali novità che riguardano la ricerca, la prevenzione, l’ambiente, lo sport nonché fornire servizi.

«Respiro.News  nasce con due precisi obiettivi: fornire agli utenti notizie utili e autorevoli e creare uno spazio virtuale di incontro e confronto per le associazioni di pazienti – fa sapere la Sintex. Su Respiro.News l’utente potrà infatti trovare utili servizi a lui dedicati: uno strumento per ricercare l’associazione di pazienti più vicina al proprio domicilio, schede informative relative alle principali patologie respiratorie e la possibilità di rimanere aggiornato circa le principali novità in ambito medico-scientifico».

Insomma, Respiro.News sarà «un faro nel mare magnum dell’informazione in internet in grado di orientare il cittadino verso una informazione medico scientifica corretta. Ma non solo questo. Nell’intraprendere questa affascinante avventura ci siamo posti un obiettivo ambizioso: invitare le associazioni di pazienti a incontrarsi e a dialogare. Infatti, in Italia, il mondo dell’associazionismo è caratterizzato da una drammatica frammentazione e da una totale incapacità di camminare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Questo è un fenomeno particolarmente evidente nell’area respiratoria. Con Respiro.News intendiamo fornire alle associazioni di pazienti uno spazio in cui possono presentare progetti e iniziative messe in campo al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti ma anche, in qualche modo, aprirsi al dialogo con le altre associazioni. Muoversi in maniera sinergica e congiunta, nel confronto con le Istituzioni, non può che favorire il dialogo con le stesse e tradursi in una capacità di veicolare e portare avanti istanze e messaggi condivisi nell’interesse della salute della collettività. Ci siamo posti un traguardo non facile da raggiungere. Ne siamo consapevoli. Ma i panorami più belli si vedono dopo le salite più impervie e faticose» conclude la Sintex.

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
«Inquinamento e salute bambini, con cambiamento climatico rischi aumentati». L’allarme della pediatra Reali (ISDE Lazio)
«Un aumento di temperatura cui sono esposti i bambini durante la vita in utero può aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza»
di Francesco Torre
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...