Contributi e Opinioni 11 Ottobre 2021 18:21

Doppia laurea, Tuzi (M5S): «Svolta straordinaria per specializzandi in medicina»

Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca

«In Parlamento stiamo superando una legge, che risale a quasi 100 anni fa, che ha impedito finora a studenti e studentesse universitari di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea. Inoltre grazie ad un mio emendamento in quota Movimento 5 Stelle questa proposta di legge produrrà una svolta straordinaria anche per gli specializzandi in Medicina perché, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca». Così Manuel Tuzi, deputato del MoVimento 5 Stelle firmatario dell’emendamento, intervenuto in discussione generale sulla proposta di legge per abolire il divieto di iscrizione a due corsi di laurea contemporaneamente.

«In questi tre anni, da quando il Movimento 5 Stelle è al governo del Paese, abbiamo garantito ai giovani l’accesso semplificato al mondo del lavoro – continua Tuzi -. Con l’ex Ministro Grillo abbiamo permesso ai ragazzi dell’ultimo e del penultimo anno di specializzazione di poter partecipare ai concorsi per entrare prima nel mondo del lavoro. Come Movimento 5 Stelle abbiamo impedito che gli specializzandi impegnati nella lotta alla pandemia venissero pagati con crediti formativi riuscendo ad ottenere una retribuzione. Gli specializzandi sono medici e da medici devono essere pagati per le loro prestazioni. Ho depositato una proposta di legge a mia prima firma proprio per garantire diritti e tutele agli specializzandi strutturando un contratto di formazione lavoro. Con questo nuovo provvedimento, il Movimento 5 Stelle fa un altro passo in avanti: dopo aver eliminato l’imbuto formativo e le incompatibilità lavorative, eliminiamo le incompatibilità formative permettendo agli specializzandi di effettuare master o dottorarti fuori dall’orario di formazione».

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»
I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...