Contributi e Opinioni 25 Luglio 2017 11:41

Cultura, Regione Lazio: 22 luglio – 3 settembre Festa del Cinema in Piazza Carlo Forlanini

Da sabato 22 luglio fino a domenica 3 settembre per i prossimi nove weekend consecutivi, l’Arena Forlanini accoglierà “Festa d’estate”, una rassegna di cinema ed incontri che offre ai romani la possibilità di vedere alcuni fra i migliori film dell’ultima stagione cinematografica abbinati ad una serie di celebri pellicole che sono state presentate alle passate edizioni della Festa del Cinema di Ro ma.

Anche per quest’estate la Regione ha deciso di valorizzare lo spazio dell’ex ospedale Forlanini trasformandolo in un’arena cinematografica con l’obiettivo di potenziare le opportunità e migliorare le condizioni di vita del quartiere.

La carrellata dei titoli proposti è degna di nota: si va da Captain Fantastic a Fai bei sogni di Marco Bellocchio passando per Libere, disobbedienti, innamorate – In Between di Maysaloun HmoudMustang a 7 minuti di Michele Placido per concludere con Maria per Roma di Karen Di Porto.

La manifestazione, promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, rientra nel calendario di iniziative “L’Estate della Regione Lazio” e nel programma di CityFest.

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito e fino a esaurimento dei posti disponibili. Nel calendario degli eventi previsti fino a settembre, consultabile al sito internet www.regione.lazio.it/arenaforlanini, sono previsti anche incontri aperti al pubblico con autori, attori e registi. L’iniziativa è pensata anche per chi trascorrerà il periodo estivo in città e allo stesso tempo vuole rappresentare un momento di divertimento e partecipazione per tutti.

“Con il grande cinema dell’Arena Forlanini va avanti il progetto per dare una nuova vita pubblica al Forlanini – ha detto Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio – Si tratta della più grande iniziativa di rigenerazione urbana degli ultimi 30 anni a Roma, una delle più significative in Italia. Noi vogliamo restituire a Roma e alle nostre città dei luoghi pubblici in cui i cittadini tornano a incontrarsi, a parlare, a condividere momenti di vita”.

Nel corso della manifestazione è previsto anche un omaggio a Paolo Villaggio, recentemente scomparso, dal titolo “Mostruosamente Paolo”: prima di ogni film saranno infatti mostrate una serie di pillole tratte dai film più amati dell’attore genovese.

 

 

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Bonus psicologo, la Regione Lazio istituisce un fondo destinato ai più fragili e ai più giovani
Vengono stanziati 2,5 milioni di euro per garantire l’accesso alle cure per la salute mentale e la prevenzione del disagio psichico, attraverso voucher da utilizzare presso strutture pubbliche del Lazio
Aprilia, voragine Medicina Generale: nel Comune nessun medico di famiglia disponibile
Regione e Fimmg Lazio al lavoro per trovare soluzioni. L’OMCeO pontino: «Scontiamo errori atavici di programmazione»
Attacco hacker nel Lazio, dopo 20 giorni ancora disagi per Green pass e registrazioni
Era il 1 agosto quando la Regione Lazio ha annunciato di essere vittima di un potente attacco hacker. Down anche la piattaforma dei vaccini ripristinata in 4 giorni. I cittadini e i medici però rilevano ancora disagi su piattaforme e servizi online, anche se in via di risoluzione. Di cosa si è trattato?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione