Voci della Sanità 10 Marzo 2020 12:16

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Riaprire Forlanini e via libera a ospedali universitari»

L’europarlamentare del Carroccio sostiene la petizione su change.org per la riapertura dello storico nosocomio della capitale specializzato in malattie infettive: «La riapertura è indicata anche dal professor Massimo Martelli, già primario di chirurgia toracica al Forlanini, che ho incontrato condividendo con lui una reale prospettiva di rilancio e riqualificazione dell’intera struttura»

«La disponibilità di un solo posto letto in terapia intensiva ogni diecimila abitanti è un dato che preoccupa i cittadini del Lazio. Bisogna pertanto puntare sulla grande capacità operativa del nostro sistema sanitario. Allora perché, ad esempio, non sostenere gli sforzi dello Spallanzani con la riorganizzazione di una rete di strutture di supporto più allargata? Oltre alla ex clinica Columbus del Gemelli, perché non utilizzare anche i laboratori specializzati degli ospedali universitari dell’Umberto I, del Campus Bio-Medico e di Tor Vergata? E perché non riaprire il Forlanini, per decenni punto di riferimento per le malattie polmonari e che si trova vicinissimo allo Spallanzani?». Lo dichiara Luisa Regimenti, medico legale, eurodeputata della Lega e responsabile Sanità per il partito nel Lazio.

«Una sua riapertura immediata sarebbe auspicabile, così come indicato anche dal professor Massimo Martelli, già primario di chirurgia toracica al Forlanini stesso, che ho incontrato condividendo con lui una reale prospettiva di rilancio e riqualificazione dell’intera struttura – continua Regimenti -. L’iniziativa è sostenuta, poi, da una petizione presentata sulla piattaforma online change.org e già sottoscritta da numerose persone. Dopo anni di tagli indiscriminati, occorre tornare a investire nella sanità, nella ricerca e nella professionalità di medici e infermieri, che sono in prima linea con grande spirito di sacrificio e colgo l’occasione per esprimere la mia vicinanza alla famiglia della dottoressa Chiara Filipponi, anestesista dell’ospedale di Portogruaro, nuova vittima di questa emergenza sanitaria in Italia. Un cordoglio che si unisce alla preoccupazione per altri medici che sono in gravi condizioni, come informa la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCEO). Agire subito, quindi, non c’è tempo da perdere».

Articoli correlati
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...