Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2020 17:27

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Emergenza conferma nostri timori, Ue si svegli»

«Ci hanno accusato di aver creato allarmismo con i nostri appelli, ma adesso tutti gli Stati stanno prendendo provvedimenti per arginare la diffusione del nuovo virus 2019-nCoV, un tipo di coronavirus, una famiglia virale che include Sars e Mers, che conta già 213 vittime, quasi 10mila casi di contagio ed è in continua espansione. Meglio tardi che mai, ma l’emergenza in atto dimostra come i nostri timori fossero fondati. L’Ue si svegli e adotti tutte le misure necessarie per proteggere i cittadini da un virus potente di cui possediamo ancora informazioni parziali su sintomi e percorsi epidemiologici». È quanto afferma Luisa Regimenti, eurodeputata della Lega (Gruppo Identità e Democrazia) e membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.
«L’Organizzazione mondiale della sanità ha finalmente dichiarato l’emergenza sanitaria internazionale – prosegue Regimenti, che nei giorni scorsi aveva presentato in merito un’interrogazione urgente alla Commissione europea – la Russia ha chiuso la frontiera, le multinazionali chiudono le loro sedi in Cina, ora anche l’Italia ferma il traffico aereo e con il Consiglio dei Ministri di oggi decreta l’emergenza nazionale e ci auguriamo proceda subito anche alla sospensione delle importazioni di tutti i potenziali veicoli di infezione».
«Siamo di fronte a una minaccia globale di vasta proporzione ed estrema gravità – sottolinea l’esponente leghista, intervenuta al Parlamento europeo – perché il virus si sta rafforzando ed è diffondibile anche tramite soggetti asintomatici. Concordo con quanto dice il nostro segretario Matteo Salvini, da giorni la Lega chiedeva maggiori controlli, quarantena per i soggetti a rischio e più attenzione agli arrivi dalla Cina, ma inutilmente. Non si tratta di essere catastrofisti, ma realisti. Mi auguro – conclude – che si possa giungere presto alla produzione di un vaccino, anche se i tempi non sono brevi».
Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”