Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021 20:02

Comitato Cure Domiciliari Covid incontra sottosegretario Sileri: «Pronti a collaborare»

Il Comitato Cura Domiciliare ha dato ampia disponibilità affinché uno dei medici del gruppo, come il professore Luigi Cavanna, possa essere incluso in un tavolo di lavoro istituzionale

Il Comitato Cura Domiciliare Covid ha incontrato il sottosegretario di Stato alla Salute Pierpaolo Sileri per proporre una collaborazione finalizzata alla modifica delle linee guida nazionali per le cure domiciliari precoci Covid 19. Su impulso del capogruppo al Senato della Lega Massimiliano Romeo, l’avvocato Erich Grimaldi, presidente del Comitato, il prof. Luigi Cavanna, membro del consiglio scientifico del comitato, il dottor Andrea Stramezzi  e Valentina Rigano, Portavoce del Comitato, hanno relazionato Romeo e Sileri, oltre alla senatrice Sonia Fregolent, circa le evidenze di quanto fatto su tutto il territorio italiano, da oltre un anno, dai medici che hanno supportato a domicilio migliaia di pazienti, personalmente o in videocall, senza risparmiarsi in costante monitoraggio delle evoluzioni della malattia. Il Comitato Cura Domiciliare ha inoltre dato ampia disponibilità affinché uno dei medici del gruppo, come il professore Luigi Cavanna, possa essere incluso in un tavolo di lavoro istituzionale. Il sottosegretario Sileri ha ascoltato con attenzione e a breve darà al Comitato un riscontro sulla possibilità di collaborare con i medici del territorio e ridisegnare un modello virtuoso di approccio tempestivo alla malattia del secolo.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio