Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021 20:02

Comitato Cure Domiciliari Covid incontra sottosegretario Sileri: «Pronti a collaborare»

Il Comitato Cura Domiciliare ha dato ampia disponibilità affinché uno dei medici del gruppo, come il professore Luigi Cavanna, possa essere incluso in un tavolo di lavoro istituzionale

Il Comitato Cura Domiciliare Covid ha incontrato il sottosegretario di Stato alla Salute Pierpaolo Sileri per proporre una collaborazione finalizzata alla modifica delle linee guida nazionali per le cure domiciliari precoci Covid 19. Su impulso del capogruppo al Senato della Lega Massimiliano Romeo, l’avvocato Erich Grimaldi, presidente del Comitato, il prof. Luigi Cavanna, membro del consiglio scientifico del comitato, il dottor Andrea Stramezzi  e Valentina Rigano, Portavoce del Comitato, hanno relazionato Romeo e Sileri, oltre alla senatrice Sonia Fregolent, circa le evidenze di quanto fatto su tutto il territorio italiano, da oltre un anno, dai medici che hanno supportato a domicilio migliaia di pazienti, personalmente o in videocall, senza risparmiarsi in costante monitoraggio delle evoluzioni della malattia. Il Comitato Cura Domiciliare ha inoltre dato ampia disponibilità affinché uno dei medici del gruppo, come il professore Luigi Cavanna, possa essere incluso in un tavolo di lavoro istituzionale. Il sottosegretario Sileri ha ascoltato con attenzione e a breve darà al Comitato un riscontro sulla possibilità di collaborare con i medici del territorio e ridisegnare un modello virtuoso di approccio tempestivo alla malattia del secolo.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.