Contributi e Opinioni 21 Agosto 2018 16:28

Carenza medici, Mazzacane (Cisl): «Urgono scelte strategiche a lungo termine»

Carenza medici, Mazzacane (Cisl): «Urgono scelte strategiche a lungo termine»

Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia, interviene sulla complessa problematica relativa alla carenza dei medici negli ospedali pubblici: «Oltre all’abbandono degli ospedali pubblici da parte dei medici che vanno in pensione – scrive in una nota -, vi è  anche il crescente riscontro dell’esodo in età prepensionabile verso strutture sanitarie non pubbliche.  I pediatri ospedalieri non disdegnano trasformarsi in pediatri di libera scelta territoriali e i medici di altre branche apprezzano sovente gli incarichi di medicina specialistica ambulatoriale territoriale».

«Tuttavia – prosegue – il rilievo più evidente è la scarsa appetibilità delle strutture sanitarie pubbliche, specie da parte dei giovani medici. Concorsi ed avvisi pubblici sempre più sovente vanno deserti, a meno che non si tratti di centri di eccellenza. Sul territorio è insufficiente il numero di medici aspiranti alla medicina generale e alla continuità assistenziale. La stessa medicina specialistica ambulatoriale non risulta gradita dai giovani colleghi anche per le notevoli difficoltà di accesso e la carenza di strumentazione».

Cosa fare, allora? «In tema di programmazione – propone Mazzacane – andrebbe rivista la definizione dei posti per branca specialistica, definendo i fabbisogni in base alle necessità del quotidiano. In luogo di un ginecologo che va in pensione, potrebbe essere necessario un anestesista, per esempio. Infine esistono le limitazioni alle assunzioni dei medici nel servizio sanitario pubblico imposte dalla legge finanziaria. Ciò da tempo comporta una riduzione degli organici, con grosse difficoltà nella organizzazione dei servizi sanitari. Il ricorso a contratti libero professionali indecenti, ha soltanto intensificato il precariato e squalificato il ruolo professionale. Purtroppo la questione medica è un tema di sempre maggiore attualità e motivo di seria preoccupazione, sempre che i lombardi e gli italiani abbiano piacere e desiderio di rivolgersi ai medici per i loro problemi di salute. I medici sono sempre disponibili, ma come esercenti una professione intellettuale», conclude.

LEGGI ANCHE: CARENZA MEDICI, ANCHE LA FIASO LANCIA L’ALLARME: «NEI PROSSIMI 5 ANNI NE MANCHERANNO QUASI 12MILA, MAGGIOR NUMERO TRA ANESTESISTI»

Articoli correlati
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...