Voci della Sanità 18 Novembre 2019 17:56

Cancro della prostata, una web sitcom per abbattere i tabù e promuovere la prevenzione del tumore maschile più diffuso

Assieme a testicolo e rene, il caricoma della prostata è uno dei più diffusi in Campania tra gli uomini, queste neoplasie fanno contare nel loro complesso 6.000 nuovi casi l’anno e più di 80.000 uomini che secondo stime al ribasso in regione ne sono colpiti. Ora, grazie ad una magistrale interpretazione di Francesco Paolantoni, poliedrico […]

Assieme a testicolo e rene, il caricoma della prostata è uno dei più
diffusi in Campania tra gli uomini, queste neoplasie fanno contare nel
loro complesso 6.000 nuovi casi l’anno e più di 80.000 uomini che secondo
stime al ribasso in regione ne sono colpiti. Ora, grazie ad una magistrale
interpretazione di Francesco Paolantoni, poliedrico attore che sa far
ridere ma anche riflettere, nasce sul web una serie in cinque puntate che
mira proprio a sensibilizzare gli uomini sul tema della prevenzione. “Qui
pro quo”, questo il nome della web serie, tratta con ironia e leggerezza
l’imbarazzo degli uomini adulti nel prendersi cura in generale della
propria salute e in particolare di quella urogenitale. Il cuore della più
ampia campagna “Salute della prostata: stop agli equivoci, sì alla
prevenzione”, promossa da Europa Uomo Italia Onlus e ONDA – Osservatorio
nazionale sulla salute della donna e di genere, con il patrocinio di
Fondazione AIOM, SIU – Società Italiana di Urologia, SIUrO – Società
Italiana di Urologia Oncologica, AIRO – Associazione Italiana Radioterapia
e Oncologia clinica, AURO – Associazione Urologi Italiana, FFO –
Fondazione per la Formazione Oncologica e il contributo incondizionato di
Astellas.

Per parlare del tumore della prostata e sfatarne i falsi miti, la web
sitcom diretta da Alessandro Bardani e Paola Pessot racconta le vicende di
una coppia di mezza età in stile “Sandra e Raimondo”: Francesco,
interpretato da Francesco Paolantoni, ed Emanuela (Emanuela Rossi) sono
una coppia di mezza età che vive gli alti e bassi di una relazione di
lunga data. Il tema della prevenzione della salute maschile si inserisce
nelle dinamiche di una coppia litigiosa, ma l’affetto che li unisce sarà
la chiave per spingere lui a fare i passi giusti verso la prevenzione.

Eppure un semplice dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) e, in
caso di valori alterati, una visita dall’urologo potrebbero contribuire a
ridurre l’impatto del tumore della prostata che tuttora rappresenta la
terza causa di morte per tumore nella popolazione maschile. Questo tumore
colpisce ogni anno in Europa circa 500.000 persone ma, se diagnosticato
precocemente, può essere trattato in maniera efficace con buone
probabilità di guarigione. È fondamentale però superare la vergogna, non
sottovalutare i fattori di rischio, come l’età e la familiarità, parlarne
con la propria compagna e rivolgersi al medico per i controlli. I 5
episodi della web sitcom saranno caricati con cadenza settimanale su
YouTube e sulla landing page di campagna www.prostataquiproquo.it e
saranno condivisi sui profili social dei promotori. La landing page
divulgherà inoltre contenuti informativi inerenti la prevenzione, i
corretti stili di vita, la diagnosi e le terapie del tumore della
prostata, con link ai siti delle Società scientifiche e Associazioni
pazienti di riferimento per gli approfondimenti.

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...