Contributi e Opinioni 16 Luglio 2019 13:15

Borse di studio in Anestesia e Emergenza-Urgenza, Aaroi-Emac: «Bene aumento, ora tocca a politica rendere attrattive queste specializzazioni»

«Soddisfazione per l’aumento delle Borse di Studio per le Specializzazioni in Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore e in Medicina di emergenza e urgenza, ma la politica deve fare la sua parte per rendere maggiormente attrattive tali discipline». È questo in sintesi il commento dell’AAROI-EMAC sugli ultimi dati relativi all’incremento e alla distribuzione dei contratti di specializzazione medica.

«È evidente – afferma Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC – che le nostre denunce sulla carenza di Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza e la diffusione in tutta la penisola delle criticità ad essa correlate sono state ascoltate, vista l’assegnazione di 962 contratti per Anestesia e Rianimazione e 483 per l’Emergenza-Urgenza».

«Si tratta di un risultato senza dubbio importante  – aggiunge Vergallo – che, tuttavia, avrà i suoi effetti soltanto tra alcuni anni. Esiste, inoltre, un altro rischio correlato al fatto che queste specializzazioni – considerata l’attività logorante, l’enorme responsabilità e lo scarso riconoscimento economico – devono essere rese più attrattive per i giovani laureati, sia sotto il profilo della sicurezza professionale, sia sotto il profilo stipendiale. Chiediamo, quindi, alla Politica di Governo del SSN di far sì che questa porta d’ingresso alle specializzazioni davvero più carenti di tutte possa essere un’opportunità di incrementare adeguatamente i futuri Specialisti in queste due discipline, e quindi davvero efficace per risolverne le drammatiche carenze in questi due fondamentali Settori Ospedalieri.

«Il Ministro Grillo – continua Vergallo – ha parlato recentemente della necessaria valorizzazione (anche stipendiale) del lavoro di questi Specialisti, gli unici, di fatto, che dedicano il loro tempo esclusivamente alla sola attività ospedaliera in condizioni di specifico peculiare disagio, e senza le gratificazioni anche di introito economico aggiuntivo correlate agli Ambulatori Privati, specie in regime di “Intramoenia allargata”, di Medici Pubblici Dipendenti di altre specializzazioni. Questo punto – conclude il Presidente AAROI-EMAC – ha una forte valenza anche in relazione alla nostra firma o, viceversa, al nostro rifiuto di firma del Nuovo CCNL che ci viene proposto dall’ARAN su mandato politico delle Regioni e della Funzione Pubblica. Se i testi contrattuali che risulteranno alla fine della delicatissima trattativa in corso non offriranno un’adeguata valorizzazione economica anche ai nostri Specialisti che lavorano più di tutti in condizioni di disagio, dovrà prendersi atto che la nostra firma, obtorto collo, verrà da tali testi allontanata».

Articoli correlati
Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza
L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
Covid, anestesisti sul piede di guerra: «Pronti a protestare contro l’aumento di posti in TI senza personale»
Vergallo (AAROI – EMAC): «Scaricare di nuovo l’emergenza sugli ospedali è un gioco al massacro a cui non ci presteremo»
«Per il 118 servono le competenze di medici e infermieri ospedalieri». Vergallo (Aaroi-Emac) spiega le ragioni della Carta di Riva del Garda
«L’estromissione degli ospedalieri dall’emergenza-urgenza extra ospedaliera è scandalosa», spiega il Presidente degli anestesisti rianimatori, che chiede la revisione del DM 70 per aumentare i mezzi di soccorso demedicalizzati
di Francesco Torre
Gli anestesisti contestano Anelli: «Il documento Fnomceo disegna contorni aberranti per il 118»
Aaroi Emac disapprova l’audizione in Senato della Federazione degli Ordini dei Medici sulla riforma del 118
Anestesista, docente senior e ricercatrice. La storia di Francesca Rubulotta e la sua vita da record
In un’intervista a Sanità Informazione, la presidente di iWIN, un network internazionale per l’equità di genere nei reparti di terapia intensiva, racconta il suo ultimo successo, la nomina a donna dell’anno dalla Federazione Fidapa, e non solo
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”