Voci della Sanità 28 Febbraio 2023 18:53

Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  

«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l’Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo

«Il Ministero della Disabilità si avvia a chiudere la fase istruttoria  per il trasferimento alle regioni dei 100 milioni destinati a progetti per persone con disturbi dello spettro autistico. La macchina è in moto. L’esame delle delibere regionali è passaggio fondamentale per accertare la  corrispondenza alle linee guida ministeriali. Il bando che indica obiettivi, settori d’intervento e  tempi di presentazione delle domande,  è stato pubblicato in Gazzetta lo scorso ottobre. La data di consegna era il 9 gennaio. Gli atti regionali  sono arrivati in ordine sparso, pochi entro la data stabilita». Lo comunica in una nota ANGSA, Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo.

«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni. Per l’avvio reale delle azioni passeranno però ancora mesi. Le Regioni infatti dopo aver ricevuto i fondi dovranno a loro volta destinarli ai soggetti scelti per l’attuazione del piano. Toccherà infatti a Distretti Asl, o Comuni o Consorzi di Comuni individuare i progetti puntuali da finanziare e curare la fase operativa. Per altro i modelli attuativi cambiano da Regione a Regione. Molte regioni hanno proceduto ad individuare le linee di spesa, pur se in coerenza ai criteri indicati dal ministero, in modo burocratico, senza coinvolgere appieno le associazioni dei genitori e Angsa. Alla richiesta avanzata dalla famiglie con una lettera inviata al presidenti regionali e agli assessori alla sanita, spesso si è dato seguito in modo formale, solo in  rari i casi con  un coinvolgimento effettivo così come richiesto. In ogni caso, ormai i piani sono definiti e  la messa terra dei fondi anche se con  lentezza procede in linea con quanto previsto. In ballo ci sono iniziative attese con urgenza e fondamentali per garantire una rete di servizi adeguata ai bisogni delle migliaia di persone nello spettro autistico» conclude la nota.

Articoli correlati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Con il Festival In & Out Stato, istituzioni e imprenditori per dare un futuro ai ragazzi autistici
Madrina della tre giorni, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati che ha promesso più attenzione per garantire più cure e assistenza, ma anche formazione e lavoro. Un percorso avviato anche da Regione Lombardia con il piano per l’autismo e dal comune di Milano con il manifesto per l’autismo
Autismo, i tribunali siciliani riconoscono i diritti dei bambini ad avere terapie adeguate
I ricorrenti hanno ottenuto il riconoscimento del diritto al trattamento riabilitativo cognitivo comportamentale con metodologia ABA (Applied Behavior Analysis)
Autismo, il caso dei 77 milioni bloccati. Marino (ANGSA): «Ministero sordo alle nostre richieste»
Il presidente dell’Associazione Nazionale genitori Persone con autismo, Giovanni Marino, contesta il Ministero: «Da un anno chiediamo di modificare la norma per sbloccare i fondi ma è tutto fermo». E mette nel mirino le regioni: «I trattamenti nell’autismo sono nei LEA ma non tutte le Regioni li erogano»
Chi trova un amico trova un tesoro, con la Banca del tempo Sociale è 2 aprile tutto l’anno
Dieci studenti di una scuola superiore dedicano due ore del loro tempo libero alla settimana a ragazzi autistici coetanei, insieme giocano a calcio, ascoltano musica, raccontano barzellette e chiacchierano, proprio come fanno gli amici. È questo ciò che accade nel progetto messo a punto dalla fondazione I bambini delle Fate di Franco Antonello in 12 città italiane e che coinvolge scuole, imprenditori e associazioni con la convinzione che nessun ragazzo autistico deve essere lasciato solo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...