Voci della Sanità 13 Luglio 2023 17:09

Alzheimer, Aima: «Programmazione e investimenti per sfruttare le potenzialità delle innovazioni terapeutiche»

«È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze» ha sottolineato la Presidente AIMA Patrizia Spadin in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell’intergruppo di cui AIMA fa parte

«L’intergruppo parlamentare per le neuroscienze e l’Alzheimer segna un punto di svolta per contrastare davvero la malattia di Alzheimer. Siamo pronti per lavorare insieme e a dare vita a un piano di investimenti concreto ed efficace che ci permetta di cogliere le nuove opportunità offerte dalle innovazioni terapeutiche». Questo il commento di Patrizia Spadin, Presidente di AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell’intergruppo di cui AIMA fa parte e che si è svolta a Roma.

«Abbiamo invocato per anni la necessità di un cambio di prospettiva da parte del Governo nei confronti dell’Alzheimer e delle demenze – sottolinea Patrizia Spadin -. L’intergruppo parlamentare lanciato dall’Onorevole Annarita Patriarca e dalla Senatrice Beatrice Lorenzin rappresenta il primo passo fondamentale in questa direzione. AIMA è felice di farne parte ed è pronta a collaborare con le istituzioni per dare voce ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie».

«L’Alzheimer è una patologia che coinvolge non solo 700mila persone, ma anche i 3 milioni di cittadini che si prendono cura dei pazienti. Sono numeri terribili, eppure questa malattia negli anni non ha avuto l’attenzione che meritava dalla politica e dalle istituzioni. L’intergruppo è ciò di cui abbiamo bisogno per affrontare un tema così complesso: dovrà essere una cabina di regia che, sotto l’egida del Ministero della Salute si assuma la responsabilità della trasformazione e l’ammodernamento del sistema per renderlo adeguato ai malati di oggi e a quelli di domani» ha aggiunto Spadin.

«È fondamentale sviluppare immediatamente un piano di investimenti strutturali per colmare le lacune organizzative, infrastrutturali, di personale dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e a cui collegare la pianificazione sanitaria. È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze. Per raggiungere questi obiettivi serve innanzitutto un metodo e questo intergruppo, con il lavoro trasversale e la collaborazione con i Ministeri competenti, può dare fondamento al raggiungimento di questi risultati», ha continuato Spadin.

«Viviamo una fase delicata e decisiva nella lotta alla malattia e per la prima volta la ricerca scientifica ci dà la speranza di vedere la luce in fondo al tunnel. Dobbiamo essere pronti a cogliere questa occasione per rendere efficaci le innovazioni terapeutiche e preparare al meglio i pazienti e le rispettive famiglie», ha concluso Spadin.

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...