Voci della Sanità 20 Settembre 2022 14:34

Alzheimer, AIMA ai partiti: «Nessuna attenzione alle persone con demenza, vogliamo risposte»

Alla vigilia della Giornata Mondiale Alzheimer la Presidente Spadin denuncia: un milione di persone  affette da demenza e tre milioni di caregiver restano senza risposte

«Leggendo con attenzione i programmi delle forze politiche candidate a guidare il Paese nel prossimo quinquennio non siamo riusciti a trovare una sola riga di impegno a cambiare un sistema di presa in carico delle persone con demenza». Lo scrive Patrizia Spadin, Presidente di AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, nella lettera aperta inviata ai responsabili sanità dei partiti candidati alle elezioni politiche 2022.

Con oltre un milione di persone con demenza nella popolazione over 65 (dati 2019) e più di seicentomila malati di Alzheimer (corrispondenti a circa il 20% della popolazione ultrasessantenne), secondo Patrizia Spadin questa mancanza di attenzione è grave. «Secondo i dati ISS, prosegue Spadin, ci sono circa tre milioni di persone coinvolte direttamente o indirettamente nella loro assistenza. Se non si tratta di una mancanza, è quantomeno un errore politico, dato che si tratta di cittadini (ed elettori), spesso donne caregiver in età lavorativa costrette a moltiplicare sforzi immani di conciliazione vita-lavoro, che sostengono (anche) l’80% dei 15 miliardi di euro di costi della malattia: un dato quanto mai anomalo per un sistema socio-sanitario che si pretende universalistico!».

Nella lettera ai partiti si sottolinea come l’ultimo Piano Nazionale Demenze del 2014 non sia mai stato rinnovato. «Spesso si è indugiato in pianificazioni astratte e scollegate dalla realtà delle cose, che è fatta di servizi non standardizzati sul territorio, di frammentazione del percorso del paziente, di impreparazione a nuove possibili evoluzioni sul fronte del trattamento», denuncia Spadin alla vigilia della Giornata Mondiale Alzheimer.

Nel ribadire che AIMA è pronta al confronto e alle proposte a partire dal 26 settembre, Spadin ricorda che l’associazione e la Società Italiana di Neurologia (SIN) hanno già presentato i 7 Buoni motivi e le 7 Buone proposte per non dimenticare l’Alzheimer per chiedere un piano di investimenti per l’Alzheimer che consenta di “rammendare” le lacune stratificatesi nel tempo, una riforma della sanità territoriale che preveda Case e Ospedali di Comunità, protocolli e linee guida ad hoc per la gestione domiciliare dei pazienti e sostegno e informazione per i caregiver familiari.

«Non c’è bisogno di rivoluzioni. C’è bisogno di fare le cose per bene, conclude Patrizia Spadin. Mentre in questi anni si perdevano occasioni di riforme ci dimenticavamo delle crisi allucinatorie o convulsive, dei deliri, dell’aggressività, dell’apatia, della afasia, della disfagia, delle infezioni; dimenticavamo la ‘malattia’, insomma!».

Articoli correlati
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Alzheimer, Spadin (AIMA): «Abbiamo un anno di tempo per adeguare la rete di diagnosi e cura»
La Presidente di AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, commenta la notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Lecanemab
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...