Contributi e Opinioni 12 Marzo 2021 10:31

Accordo Specialisti Ambulatoriali, la Cisl Medici Lazio sollecita apertura tavolo trattativa

La Cisl Medici, negli ultimi dodici mesi, aveva già più volte affrontato la problematica dei Medici Specialisti Ambulatoriali con la richiesta di completamento orario per gli Specialisti Ambulatoriali Interni, l’istituzione di turni di specialistica a tempo determinato e la richiesta di urgente apertura del tavolo di trattativa regionale per l’Accordo Integrativo Regionale con gli Specialisti Ambulatoriali.

«A fronte del mancato riscontro da parte dell’Assessorato alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio – si legge in una nota – un atteggiamento che lascia peraltro prefigurare una condotta antisindacale l’organizzazione sindacale è tornata nuovamente sull’argomento denunciando, in una lettera all’assessore D’Amato le disfunzioni organizzative – soprattutto nel periodo iniziale dell‘emergenza – che si sono spesso caratterizzate per scarso coordinamento e lungimiranza nella programmazione della lotta al virus».

L’articolata nota della Cisl Medici prosegue sottolineando «la fragilità e l’impoverimento del comparto delle cure domiciliari, nonostante l’abnegazione, gli alti carichi di lavoro e l’alto profilo di rischio sopportato dagli Specialisti Ambulatoriali Interni impiegati nelle cure domiciliari volte ai pazienti più fragili (spesso anziani e disabili) impossibilitati a raggiungere i presidi ospedalieri o ambulatoriali».

«Nel rispetto dei nostri pazienti – scrivono i vertici della Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale/Rieti insieme ai due medici referenti SAI Giuseppe Pergola e Nicola Buonaiuto – abbiamo finora anteposto il nostro dovere di assistenza ad ogni possibile polemica rivendicativa ma certo è che non possiamo accettare che gli Specialisti Ambulatoriali, specie quelli che si occupano del complesso mondo della domiciliarità, siano totalmente esclusi da ogni attenzione e beneficio se non quello di sterili comunicati stampa che certa politica usa anche per promettere tavoli di confronto che, lo ricordiamo, costituiscono un obbligo per la pubblica amministrazione ma che regolarmente non vengono convocati in dispregio alle più elementari norme relative alle relazioni sindacali».

«I medici Specialisti Ambulatoriali Interni del territorio aspettano dal lontanissimo 2006 il rinnovo dell’Accordo Integrativo Regionale per la specialistica ambulatoriale che ancora oggi è fermo nel Lazio. Sono passati 15 anni, l’Assessore alla Sanità del Lazio era Augusto Battaglia. Non si ha memoria all’epoca di comportamenti antisindacali» concludono.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Sei punti per ridisegnare la sanità. Il documento delle società scientifiche
Le proposte emerse dal Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid: «Subito una campagna di informazione per il ritorno alle cure e un ‘Piano Marshall’ per recuperare i ritardi per visite, screening e interventi. Servono ospedali moderni e tecnologici»
Raggiunto l’accordo tra Regioni e Mmg per le vaccinazioni Covid. La soddisfazione dei medici
Bonaccini annuncia il sì al protocollo d'intesa tra Regioni e Medici di medicina generale per le vaccinazioni Covid. Soddisfazione espressa da Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Smi e Fimmg Continuità Assistenziale per il proprio coinvolgimento
«Il Covid-19 diventerà endemico, ma intanto servono più vaccini, più tamponi e obbligo di mascherine FFP2»
Le richieste della rete Italian Renaissance Team che riunisce oltre mille rappresentanti del mondo medico-scientifico, istituzionale, dell’imprenditoria e della finanza nell’intervista al fondatore e farmacologo Carlo Centemeri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione