Voci della Sanità 3 Aprile 2018 15:24

L’OMS compie 70 anni: milioni di vite salvate, dall’Ebola all’Hiv

Il prossimo 7 aprile l’Oms dedicherà la Giornata Mondiale della Salute al tema della “Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque”. Nonostante i progressi compiuti, sottolinea l’Oms, ancora più di metà della popolazione mondiale non riceve i servizi essenziali di cui avrebbe bisogno. Il World Health Day 2018, sarà l’occasione per richiamare le istituzioni di tutto […]

Il prossimo 7 aprile l’Oms dedicherà la Giornata Mondiale della Salute al tema della “Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque”. Nonostante i progressi compiuti, sottolinea l’Oms, ancora più di metà della popolazione mondiale non riceve i servizi essenziali di cui avrebbe bisogno. Il World Health Day 2018, sarà l’occasione per richiamare le istituzioni di tutto il mondo ad impegnarsi concretamente per raggiungere la copertura sanitaria e garantire a tutti servizi di buona qualità senza ostacoli di ordine economico e sociale.

Quest’anno ricorre anche il settantesimo compleanno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: l’agenzia, nata il 22 luglio 1946 ed è entrata in vigore il 7 aprile 1948, con sede a Ginevra, rappresenta l’organismo di indirizzo e coordinamento in materia di salute all’interno delle Nazioni Unite. Tantissime le battaglie portate avanti dall’OMS: dalla lotta all’HIV a quella contro la malaria, dalle recenti campagne di vaccinazioni, fino alle emergenze sanitarie come Ebola e Zika.

 

 

Articoli correlati
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Co-infezione di Covid-19, Hiv e vaiolo delle scimmie per un 36enne italiano
Il primo caso di co-infezione da Covid-19, Hiv e monkeypox segnalato in letteratura riguarda un 36enne siciliano che ha accusato vari sintomi di ritorno da un viaggio in Spagna. A descriverlo i ricercatori di Catania e Palermo in un articolo apparso sul Journal of Infection
Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo
In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell'HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...