Nutri e Previeni 22 Giugno 2016 10:32

Ogm nel 10% degli alimenti per neonati

Ogm nel 10% degli alimenti per neonati

OGMDalla relazione sul Piano nazionale Ogm relativo ai risultati del 2015, appena pubblicato sul sito del Ministero della Salute sono emersi dati interessanti. Dal latte di soia alle gallette di riso, passando per biscotti e pasta a base di farine di mais, il 2% degli alimenti analizzati nel 2015, seppur in minima dose, contiene Organismi geneticamente modificati (Ogm). Ma la percentuale sale al 10% dei campioni se si osservano i prodotti per neonati. Complessivamente tuttavia, “la presenza è limitata e con concentrazioni estremamente basse”, quindi nella norma.

I numeri sul territorio italiano
Il numero complessivo dei campioni prelevati nel 2015, provenienti da prodotti trasformati e materie prime principalmente a base di mais, soia e riso, sia coltivati con metodi tradizionali che bio, è stato di 804, di cui 688 sul territorio e 116 di importazione. Esaminando i dati relativi al territorio, su 688 campioni analizzati, la percentuale di quelli positivi è stata del 2%. Ma se si osservano solo i prodotti per lattanti, come creme di mais e riso, i campioni sono stati 20 e 2 sono risultati positivi, pari al 10%. Per quanto riguarda l’analisi regione per regione, spicca il Molise con 10 campionature di cui 2 positive, pari al 20%. Segue l’Emilia Romagna con 58 campioni prelevati di cui 4 positivi, pari al 7%.

Tutte le positività riscontrate, comunque, si sono rivelate “sempre inferiori alla soglia di tolleranza dello 0,9%”. Complessivamente, per il 2015, si legge nel rapporto, “si conferma che sul mercato italiano sostanzialmente i prodotti alimentari hanno rispettato i requisiti di etichettatura previsti dalla normativa vigente, assicurando una corretta informazione al consumatore”. Rispetto invece ai cibi d’importazione, i 116 campionamenti effettuati hanno consentito di intercettare 4 partite non conformi (in particolare di noodles) per la presenza di riso Ogm non autorizzato proveniente dalla Cina.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”