Nutri e Previeni 21 Luglio 2016 15:44

Obesità: problemi metabolici dal padre al figlio

Obesità: problemi metabolici dal padre al figlio

padreGeneralmente sono le future mamme in sovrappeso prima e durante la gravidanza ad essere imputate di danneggiare la salute della prole, e i padri di solito sfuggono a un simile giudizio. Una nuova ricerca australiana, del Victor Chang Cardiac Research Institute di Sydney, pubblicata dalla rivista Molecular Metabolism, indica però che i padri obesi quando decidono di avere un bebè, rischiano di trasmettere a figli e nipoti problemi metabolici, compresi diabete e malattie cardiache.

Studio sui topi
Lo studio, condotto su topi di laboratorio, rivela che i maschi obesi aumentano significativamente la probabilità che la progenie contragga malattie metaboliche. Un risultato che secondo i ricercatori ha implicazioni immediate anche nella salute pubblica umana ed è un ammonimento per i futuri padri. “Si è prestata molto poca attenzione su come la salute del padre ha impatto sul nascituro”, scrive sulla rivista la responsabile della ricerca, Catherine Suter. “La salute del nascituro è stata a lungo considerata responsabilità della madre appena resta incinta”, aggiunge.

Nello studio tutti i topi maschi di padri obesi, entro poche settimane dal consumo di una dieta ad alto contenuto di grassi e zucchero, hanno contratto steatosi epatica (malattia del fegato grasso), oltre a sintomi prediabetici come livello elevato di glucosio nel sangue (iperglicemia). Lo stesso è avvenuto con la seconda generazione, anche quando i padri erano sani al tempo della concezione. I risultati suggeriscono che nello sperma si trasmettono, tramite il trascritto genico Rna non codificante i fenotipi metabolici, piuttosto che l’eredità genetica.

I risultati sono assolutamente chiari: “I nipoti di nonni obesi sono a rischio significativo di ammalarsi gravemente se consumano una dieta grassa e dolce, anche se il padre mangia bene ed è in buona salute”. “E’ preoccupante perché sempre più persone sono obese o in sovrappeso, e molte di loro sono in età riproduttiva”, scrive ancora Suter, direttrice del laboratorio di epigenetica dell’Istituto. “Dobbiamo essere consapevoli che la salute del padre e’ importante quanto quella della madre e che contribuisce indipendentemente non solo alla salute dei figli, ma anche della successiva generazione”.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...