Nutri e Previeni 16 Novembre 2016 13:12

Una birra al giorno può aiutare a preservare a lungo il ‘colesterolo buono’

Una birra al giorno può aiutare a preservare a lungo il ‘colesterolo buono’

birraFinalmente una buona notizia per gli amanti della birra! Secondo i risultati di uno studio americano, della Pennsylvania State University, condotto in Cina e presentato da Shue Huang alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016, un consumo moderato di alcol, in particolare birra, può rallentare il declino del colesterolo ‘buono'(Hdl) con benefici per la salute tra i quali la possibile prevenzione di problemi cardiovascolari anche gravi.

Lo studio

Gli studiosi hanno preso in esame 80mila adulti cinesi, considerando il consumo di alcol riferito e i livelli di colesterolo ‘buono’ per più di sei anni. I livelli risultavano diminuiti in tutti i partecipanti allo studio, ma in coloro che facevano un consumo moderato di alcol (uomini che bevevano una o due unità di alcol al giorno e donne che ne consumavano mezza al giorno) la diminuzione era più lenta. I ricercatori hanno quindi esaminato se i benefici dipendessero dal tipo di alcol consumato. Hanno trovato livelli di colesterolo Hdl diminuivano più lentamente con un consumo moderato di birra, e in parte anche con i liquori.

Articoli correlati
Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
Birra. Controlla la glicemia e fa bene alla memoria
Bionda, scura, doppio malto o aromatica che sia, per gli amanti della bevanda fermentata arrivano altre buone notizie: la birra, oltre a contenere preziosi sali minerali, aiuterebbe a controllare la glicemia e contrasterebbe i problemi di memoria tipici di chi vive con la sindrome metabolica (disturbo complesso caratterizzato da glicemia alta e obesità, colesterolo alto ecc… ). […]
Tumori: per contrastare la diffusione un aiuto dal luppolo della birra
Il luppolo della birra sembra avere un’azione di contrasto contro la diffusione dei tumori, in sostanza si tratterebbe di una sorta di “chemioterapico naturale”. Lo rivela uno studio coordinato da Armando Rossello, del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, basato sulle proprietà antiangiogeniche di un fitocomposto, lo xantumolo (Xn), un flavonoide presente in discrete percentuali […]
Diabete: rischio ridotto per chi beve un po’ di vino rosso
Come è ormai risaputo consumi eccessivi di alcol possono comportare nel lungo termine danni irreversibili alla salute. Tuttavia sembra che bere moderatamente tre o quattro volte a settimana possa ridurre la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Consumare con misura alcol, ed in particolare vino rosso, migliora infatti la regolazione dello zucchero nel […]
Il cuore ama il “verde”, ma non tutti i cibi vegetariani lo aiutano
(Reuters Health) – Le diete vegetariane riducono il rischio di cardiopatia, ma non tutti i cibi che rientrano in questa categoria producono questo benefico effetto. E così i vegetariani che consumano molti cereali e zuccheri raffinati potrebbero avere molta più probabilità di sviluppare cardiopatie rispetto a coloro che seguono diete con un minimo quantitativo minimo di questi alimenti. È quanto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”