Nutri e Previeni 16 Novembre 2017 13:47

Tumore alla prostata: il rischio aumenta con tofu e fagioli emame

Una ricerca della Indiana University, pubblicata sull’International Journal of Cancer ha evidenziato che il consumo di tofu o di fagioli edamame, diffusissimi nella cultura giapponese e che si stanno facendo largo anche in Italia, è associato al rischio di sviluppare il tumore alla prostata. I colpevoli sarebbero i fitoestrogeni, che si trovano principalmente nei prodotti […]

Tumore alla prostata: il rischio aumenta con tofu e fagioli emame

Una ricerca della Indiana University, pubblicata sull’International Journal of Cancer ha evidenziato che il consumo di tofu o di fagioli edamame, diffusissimi nella cultura giapponese e che si stanno facendo largo anche in Italia, è associato al rischio di sviluppare il tumore alla prostata. I colpevoli sarebbero i fitoestrogeni, che si trovano principalmente nei prodotti di soia, che sono strutturalmente molto simili a un ormone che aumenta la gravità della malattia.

Lo studio
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 27mila uomini, nell’ambito di uno studio più ampio denominato Prostate, Lung, Colorectal and Ovarian Cancer Screening Trial. In un periodo di circa 11 anni, 2.598 partecipanti allo studio hanno sviluppato il cancro della prostata,  in 287 casi il tumore era in stadio avanzato. Tutti i partecipanti hanno completato un questionario sull’alimentazione in un determinato periodo, da cui è emerso che in coloro che consumavano più fitoestrogeni il rischio di sviluppare tumore della prostata era maggiore. Secondo gli studiosi servono in ogni caso altri studi che confermino i risultati.

Articoli correlati
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Riaperture, Vergallo (Aaroi-Emac): «Pressione terapie intensive ancora importante. Bilanciare esigenze di salute con economia»
Il Presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri: «Le decisioni spettano alla politica ma devono seguire, con criteri di prudenza, la scienza e la situazione attuale del SSN. Un’ondata successiva, a distanza di qualche mese, sarebbe ancora più pericolosa delle precedenti perché si aggiungerebbe a un numero esistente di contagi e ricoveri e non a un valore soglia pari a zero»
Dislipidemie, Papa (cardiologo): «Un trattamento intensivo può ridurre il colesterolo LDL in sole 24 ore»
«Laddove il target terapeutico non fosse raggiunto con le statine è ragionevole ricorrere ad una terapia combinata con vari farmaci» spiega il medico a Sanità informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.